no intervento denti,giornata assurda e monumento ad astrid

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3291
Joined: Thu Aug 23, 2007 3:03 pm

Post by la yle »

Dimenticavo,
non si può portarte il bambino dal dentista e pretendere che si segga sulla poltrona e si faccia mettere le mani in bocca, il rischio è che manifesti la famosa fobia nei confronti dei dentisti.
Bisogna fare tappe di avvicinamento, andare in studio più volte, far finta che mamma o papà debbano subire interventi insomma, fargli prendere fiducia nei confronti dello studio e del medico ma anche così non è detto che funzioni! In bocca al lupo e speriamo che l'antibiotico faccia il suo effetto in fretta!!!
User avatar
laste
Admin
Admin
Posts: 8932
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:58 pm
Contact:

Post by laste »

grazie nely
quindi dite che non vi piace come ha operato??
uffa che stress
mi sento un'idiota che non sa trovare un buon medico
il valium si,era solo per sedarlo,prima dell'anestesia
non come anestetico
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color]
[SIGPIC][/SIGPIC]

Quando sei nato non puoi piu' nasconderti
e quando sei genitore ancora meno
User avatar
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3291
Joined: Thu Aug 23, 2007 3:03 pm

Post by la yle »

Ovviamente non sei tu che hai sbagliato!
Secondo me è il medico che ha preso troppo alla leggera il bambino e il suo caso.
Puoi sempre telefonare allo Stomatologico e chiedere del reparto pedodonzia e fissare con loro un appuntamento.
In ogni caso, se mai decidessero per la sedazione cosciente (sempre che ci sia da togliere il dente), l'ambulatorio è fatto con piccole poltrone per bambini, sala giochi per fare disegni ecc e alla fine della visita anche un bel regalino per i bimbi bravi. Io ho avuto a che fare col dottor Paglia e col Dottor Morena e preferisco di gran lunga quest'ultimo non fosse altro che per il fatto che si pone in modo molto simpatico ed amichevole con i bambini. Paglia invece è più serio, ma non parlo della professionalità, parlo solo del modo in cui dialogano con i piccoli.
Ma alla fine, qual è il problema di tuo figlio? Ops , sono andata a scartabellare i post indietro e ho capito. Comunque gli incisivi decidui non sono denti che servono a delineare la masticazione da adulti ( non averne uno, non compromette nulla). Quindi, secondo me, è molto più veloce ed indolore togliere un incisivo malato piuttosto che curarlo. Curarlo comunque non significa risolvere il problema al 100% (basta pensare alle otturazioni di noi adulti) anche a livello di costi, dovrebbe essere meno impagnativo. Ti dico questo perchè la pazienza dei bambini è ovviamente limitata. Dover curare un dente significa, fare l'anestesia, usare il trapano, pulire alla perfezione la parte, medicare e richiudere...siamo sicuri che il dentista è in grado di fare tutto alla perfezione in così poco tempo? Togliere un dentino si limita solo ad una piccola puntura (magari preceduta dallo spry anestico che non fa nemmeno sentire il pizzicore dell'ago) e ad una pinzetta che tira, nemmeno i punti sono necessari.
Comunque, se ora il problema è apparentemente risolto, temporeggia e vedi se l'episodio non si ripete. magari ricapita tra un anno! o magari non ricaputa del tutto! baci e fammi sapere
Locked