Luvetta wrote:Da "guai! il lettone no!" sono già passata al cosleeping.
Però, dopo tre anni e diciotto chili per un metro, la mia schiena, le reni di mio marito, ed un edipo incombente dicono
ebbasta!
Stanotte sono (fortuitamente) riuscita ad accorgermi dei tentativi di infiltraggio, e dopo sole dieci alzate notturne ho ricacciato l'invasore nel suo lettino.
Il dramma è che la maggior parte delle volte, manco mi accorgo dell'attacco nemico.
Semplicemente, la mattina mi trovo sto arrostino nel letto.
Come contrattaccare?
gli attacco dei sonagli ai piedi?
dissemino la via per camera mia di trappole per topi e tagliole per orsi (in gommapiuma)?
scavo un fossato ed affitto un coccodrillo allo zoo di Pistoia?
Sostenetemi in questa mia campagna di indipendenza dormitoria.
O dissuadetemi in maniera convincente, fate vobis!
un letto più grande?
non scherzo. mia figlia, ha due anni e mezzo, ha dormito solo due mesi nella sua culla (dai 4 ai 6). ora dorme tuttora nel lettone.
ma io sono per un approccio soft con i bimbi. penso che prima o poi (e quel poi arriverà molto prima) se ne andrà con naturalezza...