Page 4 of 9

Posted: Sun Apr 06, 2008 8:29 pm
by Luca72
io ho una konika-minolta 5d da 6 megapixel e quando scatto nel formato RAW (solitamente scatto RAW+jpg per avere un confronto, velocità del jpeg in caso voglio postare subito ma anche la sicurezza del file grezzo da elaborare in caso di pasticci di esposizione e altro),un file pesa 8,75 MB!!!
Tempo fa non lo usavo mai, proprio per questioni di spazio, ora ho un HD esterno da 500giga e 3 schede di memoria, una da 3 e una da 1 giga, quindi sto tranquillo e scatto al massimo formato per poi non pentirmene...
Dipende però cosa intendi fare, se come dice Luisa, stamperai (se lo farai) sempre in formati piccoli, 3 mega pixel ti bastano e avanzano, se invece pensi che un domani vorrai fare qualche ingrandimento oppure estrapolare parte di una foto (crop), allora è consigliabile rimanere abbondanti...
Qualche mese fa presi l'HD da 500 giga da Mediaworld e lo pagai 99 euri, ora verrà anche meno.

X Luisa: per il discorso che la macchina vecchia faceva foto migliori, può essere... le fotocamere più economiche tendono a saturare maggiormente i colori, rendendo le fotografie più piacevoli, ma meno "lavorabili".
Vero anche che se la risoluzione in Mpixel aumenta e le dimensioni del sensore restano uguali a prima, c'è un'aumento del rumore digitale, soprattutto in condizioni di luce scarsa, tamponate da softweare che lo riducono, però facendo così si perde in qualità.
Fosse per me 6Mpixel che ho ora basterebbero e avanzerebbero, li cambierei solamente con un sensore a formato pieno, allora la musica cambierebbe (vedi la futura Sony con sensore a formato pieno da 24 megapixel!!! :sticazzi: ... oltretutto stabilizzato...)

Posted: Sun Apr 06, 2008 10:00 pm
by Pandina
Luca grazie mille per le preziose info.
Anche io avevo pensato al rumore. Invece non avevo pensato a questa cosa dei colori più saturi.

Posted: Mon Apr 07, 2008 8:09 am
by Aivliss
Pandina wrote:
Aivliss wrote:
Fra l'altro proprio ieri mi sono messa a guardare le foto vecchie di Francy fatte con la macchina precedente... e mi sono accorta che sono molto più belle di quelle che sto facendo da un anno a questa parte con la nuova, nonostante queste ultime abbiano risoluzione più alta. Il risultato? Ho caricato le batterie e mi rimetterò ad usare la vecchia macchina, per le prossime foto... :sticazzi:

Mi interessa questa cosa.
Suppongo che la macchina vecchia avesse meno megapixel vero?
Cosa intendi quando dici che faceva foto migliori?


Tecnicamente sono una schiappa, non saprei spiegarti questa mia affermazione, che si basa su sensazioni visive. Comunque la vecchia macchina era sicuramente, per l'epoca, migliore dell'attuale, che è un macchinino piccolo che sta in borsetta (ed io l'ho presa fondamentamente per quello, anche se poi l'ho usata poco perchè non sono mai stata entusiasta delle foto che fa.

Fin dall'inizio, ad esempio, mi sono accorta che se visualizzavo sul monitor le foto a grandezza naturale (zoom 100% per intenderci), i contorni degli oggetti e delle figure erano brutti, poco definiti. Mentre con la precedente, che aveva risoluzione più bassa, erano molto meglio definiti. Appena avrò tempo proverò a fotografare esattamente la stessa cosa dalla stessa posizione e valuterò le differenze.

Comunque le due macchine, entrambe Olympus, sono queste:

FE200 l'attuale

Image

http://www.olympus.it/consumer/29_FE-200.htm


C-720 la vecchia

Image

http://www.olympus.it/consumer/29_C-720_UltraZoom.htm