Page 4 of 9

Posted: Thu Apr 17, 2008 10:20 am
by marika
Che i pasti sostitutivi fossero nutrizionalmente una ciofeca credo fosse lampante!
Per quanto riguarda i prodotti detti "light" sapete che è solo di poco tempo fa una normativa che prevede etichette più chiare, perchè non sempre ciò che viene spacciato per light poi ha veramente quel gran margine di calorie in meno.

In effetti se ci pensate, la maggior parte delle cose che ci vengono proposte come light sono ingannevoli: prendiamo ade sempio le barrette di cereali a ridotto contenuto di grassi: ok, sono solo 80 kcal a snack, ma quanti cavolo me ne devo mangiare per sentirmi sazia? Che ci faccio con quel microbo?

Avete mai letto niente circa la cucina ASI? Propone lo stesso discorso, sostenendo quello che ho scritto sopra, e prevede la preparazione casalinga di piatti con ingredienti naturali e non industriali, ma soprattutto sostiene ( e da qui il nome) che per dimagrire bisogna trovarsi davanti a piatti che siano Appetibili Sazianti Ipocalorici.
Insomma, una soddisfazione per l'occhio (appetibili), un mix di nutrienti che riempia (sazianti) con attenzione alla calorie (ipocalorici).

Un esempio: stasera ho pesce, e meditavo di metterci insieme un'insalata di lattuga, condita con un cucchiaio di olio e due di aceto balsamico. Poi ho letto i consigli di Luv sulle patate crisp nel micro, e facendo due calcoli, 150g di patate hanno meno calorie della mia tristissima (per me, perchè non la amo) insalata

Posted: Thu Apr 17, 2008 11:16 am
by Luvetta
ma dai
pure tu Albanesi?
Io ci sto sfruculiando da un bel po' in quel sito, è interessantissimo e molto corretto. Certo, a volte è un po'.. severo..
Specialmente nella sezione "corsa": l'hai letto il test del moribondo?
Io sono praticamente classificabile a mummia..

Posted: Thu Apr 17, 2008 11:51 am
by Teresa
Si MArika pero' l'aspetto interessante e' che non e' solo un fatto di capacita' nutrizionale e' anche - e dico per me soprattutto- un aspetto di carattere psicologico.
La dieta non e' un modo per dimagrire e' un modo, secondo me, per imparare a nutrirsi rispettando anche i bisogni del palato e della mente.

mangiare una barretta e' di per se una cosa triste, perche' e' un modo VELOCE di consumare un pasto
mentre filosoficamente parlando fa di gran lunga piu' bene allo spirito sederti e avere la possibilita' di "guardare" i tuoi pasti prima di mangiarli, avere un tempo per gustarli e soprattutto GUSTARLi
perche' c'e' un modo per mangiar sano accontendando soprattutto il palato.

NOn ho letto i consigli di Luv sulle patate crisp nel micro e corro a leggerli, dove sono?