Uh incredibile! SOno riuscita a farmi capire!Mirko e i furetti wrote:
fantastico! grazie... non ci avevo mai capito una cippa di queste cose... e dire che ho anche fatto fotografia al tempo prolungato delle medie... forse mi sono fumato il cervello con gli effluvi degli acidi di sviluppo.
intanto ho capito perche' le foto delle ricette vengono sempre una merda (ho importato gli iso a 1200... pensavo che facesse figo...)
poi ho un dubbio ho capito cosa vuol dire lavorare in A e in S ma in M?
vuol dire con i settaggi manuali?
ultima cosa... cosa vuol dire sovraesposizione?
saluti curiosi
Mirko
Allora, M significa manuale.
Quando lavori in M entro al mirino vedi una scaletta più o meno così
- ----O---- +
Non so come fa Luca, io faccio così, imposto prima il valore dell'apertura, come dicevo se faccio ritratti (di solito è così) scelgo tra 2,5 e 3,2 (di solito)
Dentro al mirino, vedrai che si "accende" una "scia" o troppo verso il + o troppo verso il meno.
Tu devi modificare il valore della velocità dell'otturatore in modo da restare nel centro.
La foto dovrebbe così avere la giusta esposizione.
Se scatti mentre sei troppo verso il - la foto risulterà sottoesposta (scura)
Se scatti emntre sei troppo verso il + la foto risulterà sovraesposta (chiara e con perdita di dettagli).
Gli ISO alti usali proprio solo se non c'è altro modo per salvare una foto.
Se sei in interno metti gli ISO più alti e usa apri tanto, tipo a 2,8, così si riduce il tempo di scatto ed eviti il mosso.
A parità di apertura, più alzi gli ISO e più si riduce la velocità dell'otturatore.