Page 4 of 17

Posted: Tue Apr 22, 2008 2:50 pm
by Pandina
Mirko e i furetti wrote:
fantastico! grazie... non ci avevo mai capito una cippa di queste cose... e dire che ho anche fatto fotografia al tempo prolungato delle medie... forse mi sono fumato il cervello con gli effluvi degli acidi di sviluppo.

intanto ho capito perche' le foto delle ricette vengono sempre una merda (ho importato gli iso a 1200... pensavo che facesse figo...)

poi ho un dubbio ho capito cosa vuol dire lavorare in A e in S ma in M?
vuol dire con i settaggi manuali?

ultima cosa... cosa vuol dire sovraesposizione?

saluti curiosi
Mirko
Uh incredibile! SOno riuscita a farmi capire!

Allora, M significa manuale.
Quando lavori in M entro al mirino vedi una scaletta più o meno così

- ----O---- +

Non so come fa Luca, io faccio così, imposto prima il valore dell'apertura, come dicevo se faccio ritratti (di solito è così) scelgo tra 2,5 e 3,2 (di solito)

Dentro al mirino, vedrai che si "accende" una "scia" o troppo verso il + o troppo verso il meno.
Tu devi modificare il valore della velocità dell'otturatore in modo da restare nel centro.
La foto dovrebbe così avere la giusta esposizione.

Se scatti mentre sei troppo verso il - la foto risulterà sottoesposta (scura)
Se scatti emntre sei troppo verso il + la foto risulterà sovraesposta (chiara e con perdita di dettagli).

Gli ISO alti usali proprio solo se non c'è altro modo per salvare una foto.
Se sei in interno metti gli ISO più alti e usa apri tanto, tipo a 2,8, così si riduce il tempo di scatto ed eviti il mosso.
A parità di apertura, più alzi gli ISO e più si riduce la velocità dell'otturatore.

Posted: Tue Apr 22, 2008 3:08 pm
by Mirko e i furetti
perfetto.
ora non vedo l'ora di avercela tra le mani.

quindi. riassumendo...

apertura. e' indicata con f.
messa a fuoco del dettaglio --------------------> messa a fuoco del paesaggio

velocita' dell'otturatore
sottoesposizione ---------------------------> sovraesposizione
ombra/buio ---------------------------> luce
oggetti in movimento --------------> oggetti statici

iso
molta luce ------------------> poca luce

ho capito tutto?

saluti elementari
Mirko

Posted: Tue Apr 22, 2008 4:09 pm
by Pandina
Se ho intepretato bene il tuo schema penso che ci siamo.
Ma calcola che il fattore di sovra o sotto esposizione non è dato esclusivamente dalla velocità dell'otturatore.
Ma dalla combinazione di apertura e velocità.
Lavorando in manuale puoi anche impostare prima la velocità dell'otturatore e poi regolare l'apertura del diaframma per avere un'esposizione corretta.
Devi ricordare che è sempre la combinazione dei due fattori, assieme anche alla questione ISO a determinare l'esposizione corretta.
Una foto può venir bene ed esposta correttamente con diversi tipi di combinazione apertura/velocità.

Ad esempio
- velocità lenta/apertura f/grande
- alta velocità/ apertura f/piccola
possono essere entrambe corrette a livello di esposizione.
ma poi il risultato sarebbe diverso.
Ad esempio nel primo caso avresti magari una persona con dietro un paesaggio e sia la persona in primo piano che lo sfondo a fuoco
Nel secondo caso avresti a fuoco solo il soggetto in primo piano e lo sfondo tutto sfuocato.

Comunque la cosa migliore è fare delle prove.
Poi c'è anche il metodo di misurazione dell'esposizione (spot, area estesa o pattern/matrix), il sistema di messa a fuoco, insomma tante variabili.
io poi non conosco bene la Canon.
Ma i principi base sono uguali per ogni macchina.