PASSATELLI ASCIUTTI,consigli??

Idee culinarie per grandi e bambini
User avatar
Alais
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2367
Joined: Wed Mar 12, 2008 10:27 am

Post by Alais »

Mi ero presa l'impegno di imparare a farli in brodo circa 2, 3 anni fà dopo le ferie in Romagna.... e come sempre ho accantonato l'idea!!! Qualcuna mi ripete la ricetta con eventuali trucchetti che vedo se mi torna la voglia??? Fra un pò sarò in ferie e non si sa mai!!!
Aivliss

Post by Aivliss »

Io non li so fare, mangio quelli di mia mamma.... ma ho gusti un po' particolari...
Nel senso che a me piacciono di più se non restano compatti e si spezzano, dentro il brodo. In pratica, mi piacciono di più quando non riescono bene!

In rete, Mammalice, ho trovato questa ricetta (notare l'ultima frase che dice proprio che non devono spezzarsi... a me invece piacciono così!):

Disponete il tagliere sulla tavola;
- preparate del pane grattato e grattugiate parecchio Parmigiano Reggiano;
- fate una fontana con il pane e il formaggio e mettete dentro tante uova quanti saranno i commensali (3 persone 3 uova, ma mia nonna calcola 3 persone 6 uova, tanto per non farmi mancare niente );
- aggiungete un limone grattugiato e abbondante noce moscata;
- aggiungete in parti uguali pane e formaggio fino a quando non avrete ottenuto un impasto sodo, che non si appiccica alle mani;
- usate un pizzico di farina per eliminare i pochi residui che dovrete avere sulle mani ed unite il tutto alla pasta;
- fate delle parti con la pasta (quando dividete l’impasto, deve presentare le superfici separate belle ruvide e brignoccolose) e mettetele nello schiaccia patate, finchè non otterrete dei lunghi fili, dai bordi crepati e dall’aspetto d’insieme brignoccoloso (altra prova del 9 per verificare che l’impasto sia fatto a regola d’arte);
- immergete i fili nel brodo di carne bollente (la nonna lo fa con la gallina, il lesso, il limone, il pomodoro e tutti gli odori di base) fino a quando non salgono in superficie;
- è importante che non si spezzino e che non creino una pappa omogenea, altrimenti significa che non si sono seguite meticolosamente le regole per l’impasto .
biaffy72

Post by biaffy72 »

in realtà la ricetta per quelli in brodo la sò perchè li ho fatti diverse volte,non sò però se và bene anche per quelli asciutti ed anche ,come cuocerli?
cioè in acqua salata o in brodo poi scolati?
Locked