La data esatta del concepimento
- Cosetta
- Admin
- Posts: 8322
- Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm
Dalla data del parto no assolutamente perché le gravidanza non durano tot giorni esatti, ma il ginecologo dovrebbe aver calcolato la data presunta del parte in base a dei parametri e su quelli puoi fare più ffidamento, dalla dpp puoi risalire al presunto concepimento insomma anche se non credo sia una certezza (pensa che gli spermatozoi possono resistere 3-4 giorni prima di fecondare l'ovulo, che magari al momento del rapporto non era pronto, quindi hai una data di concepimento che potrebbe essere diversa da quella del rapporto avuto).
- Marialisa
- Ambasciatore
- Posts: 4574
- Joined: Tue May 12, 2009 3:32 pm
- Contact:
Avevo letto su vari siti specializzati che la gravidanza dura 266 giorni dal concepimento...
Ergo, pensavo, facendo un calcolo a ritroso dall'inizio di un travaglio spontaneo (perchè negli altri casi la cosa non funziona, certo, ad esempio se c'è rottura delle acque, ecc...), si potesse ricavare in questo modo.
Ad esempio, nel mio caso, essendo partito il travaglio spontaneamente, senza rottura del sacco, potrei pensare di ritornare a ritroso di 266 giorni e presumere che quella sia la data esatta...
Per rispondere a Sheireh, sì, i miei cicli sono sempre stati lunghi e non prevedibili.
Dal calcolo della DPP, le misure fetali del primo trimestre coincidevano con l'età gestazionale, ma alla fine sono arrivata a 42 settimane... e la cosa mi sembra stranina... penso che nel mio caso l'ovulazione è stata tardiva e quindi tutto il calcolo della DPP non era corretto.

Lo so, il discorso è un po' arzigogolato...
Ergo, pensavo, facendo un calcolo a ritroso dall'inizio di un travaglio spontaneo (perchè negli altri casi la cosa non funziona, certo, ad esempio se c'è rottura delle acque, ecc...), si potesse ricavare in questo modo.
Ad esempio, nel mio caso, essendo partito il travaglio spontaneamente, senza rottura del sacco, potrei pensare di ritornare a ritroso di 266 giorni e presumere che quella sia la data esatta...
Per rispondere a Sheireh, sì, i miei cicli sono sempre stati lunghi e non prevedibili.
Dal calcolo della DPP, le misure fetali del primo trimestre coincidevano con l'età gestazionale, ma alla fine sono arrivata a 42 settimane... e la cosa mi sembra stranina... penso che nel mio caso l'ovulazione è stata tardiva e quindi tutto il calcolo della DPP non era corretto.

Lo so, il discorso è un po' arzigogolato...
- Sheireh
- Ambasciatore
- Posts: 17185
- Joined: Tue Feb 26, 2008 4:35 pm
Marialisa wrote:Avevo letto su vari siti specializzati che la gravidanza dura 266 giorni dal concepimento...
Ergo, pensavo, facendo un calcolo a ritroso dall'inizio di un travaglio spontaneo (perchè negli altri casi la cosa non funziona, certo, ad esempio se c'è rottura delle acque, ecc...), si potesse ricavare in questo modo.
Ad esempio, nel mio caso, essendo partito il travaglio spontaneamente, senza rottura del sacco, potrei pensare di ritornare a ritroso di 266 giorni e presumere che quella sia la data esatta...
Per rispondere a Sheireh, sì, i miei cicli sono sempre stati lunghi e non prevedibili.
Dal calcolo della DPP, le misure fetali del primo trimestre coincidevano con l'età gestazionale, ma alla fine sono arrivata a 42 settimane... e la cosa mi sembra stranina... penso che nel mio caso l'ovulazione è stata tardiva e quindi tutto il calcolo della DPP non era corretto.
Lo so, il discorso è un po' arzigogolato...
Le 42 settimane sono possibili, come le 38.
I 266 giorni sono esattamente 38 settimane, cioè le 40 contando dal giorno dell'ultimo mestruo.
E' il calcolo "giusto" e medio della durata della gravidanza, ma che può appunto variare di 2 settimane in più o in meno senza problemi. Completamente naturalmente.
Io credo di essere stata una delle poche (se non sbaglio si dice il 5%) che ha partorito nella data esatta prevista. Ed erano calcoli giusti sia dall'UM che dall'ovulazione (che ho sentito). Ma è un caso più raro di quanto non siano i parti in giorni diversi dai 266.


"Mi viene in mente solo un'espressione leggendoti: pacha mama ossia madre terra in lingua quechua" - Marylizard
