pediatra gratis e a pagamento

Raccontaci chi sei e come sei arrivata qui

Moderator: zizzia

User avatar
MANU_
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4340
Joined: Fri Feb 23, 2007 3:49 pm

Post by MANU_ »

Qui è molto diverso.
La mia pediatra (con la quale mi trovo benissimo eh) è disponibile telefonicamente
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 10 (sempre che si trovi libero). Non ho il suo cellulare
e francamente non so se sia tenuta a darmelo.
Riceve solo su appuntamento.
Poi alle visite è molto scrupolosa e la trovo molto brava.

Ma se non avesse tempo per visitare (ambulatorio pieno d'appuntamenti)
o siamo in prefestivo/venerdì sera/week end, secondo lei a chi ci
si dovrebbe affidare?

Io personalmente mi affido al privato non perchè quello della "mutua"
non sia bravo, ma solo perchè non è disponibile!

La ringrazio per il suo intervento e apprezzo il vostro modo
di lavorare con i genitori. Purtroppo la disponibilita/reperibilità
non è così ovunque.
Giulia 04/04/04
Simone 08/04/06
Image
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

Ecco quello che dice Alessia poi, per carità, non che possa essere generalizzato tutti i pediatri, ma può accadere che si debba cercare qualcuno più in linea con quelle che, in fondo, sono scelte dei genitori (spesso più che consapevoli, perché per fare scelte un po' controcorrente si è sicuramente più informati e consapevoli di chi segue punto per punto lo schemino del pediatra). Accade di sentirsi rimbrottati anche aspramente per il fatto di seguire le linee guida OMS in materia di allattamento al seno. Per l'allattamento a richiesta, ad esempio.

Un grosso problema che emerge spesso qui, infatti, è la mancanza di sostegno all'allattamento al seno. La facilità con cui vengono prescritte aggiunte, anticipato lo svezzamento, consigliato di sostituire il latte materno col latte vaccino allo scoccare dell'anno, a dispetto anche delle linee guida OMS e dei desideri della madre. L'incapacità di dare consigli pratici che aiutino una madre a allattare al seno il proprio figlio. A volte, sembra mancare proprio la conoscenza della fisiologia dell'allattamento. Una mamma il cui figlio è coetaneo del mio mi raccontò che il pediatra le faceva dare solo camomilla di notte... erano appena nati, l'allattamento doveva ancora avviarsi, tutte le linee guida per l'allattamento sconsigliano di dare altri liquidi.

Ma del resto le cifre di abbandono dell'allattamento al seno denunciano da sole uno scarso sostegno.
Uno studio di poco tempo fa ha mostrato che per le madri l'allattamento al seno non è una priorità nel benessere dei bambini (e nemmeno per i pediatri, che mettevano prima il "dare limiti e regole", fra le altre cose!), ma chi dovrebbe informarle dei benefici?
kida

Post by kida »

io sono una tra le poche fortunate , purtroppo , ad avere una pediatra veramente valida, è a 10 km da dove viviamo ma non la cambierei per niente al mondo, molto preparata, segue Andrea da quando aveva 9 mesi e devo dire mi ha riscontrato in brevissimo tempo la sua allergia ( acaro della polvere) e devo dire che tutte le volte lo cura veramente benissimo, si è accorta, durante una visita per il certificato che ci serviva per la piscina che aveva i piedi piatti, tantissimi medici invece compilano il certificato senza vedere i pazienti, lei lo ha visitato. ovviamente io sono pienamente convinta, come hanno detto tutte che il rapporto mamma pediatra è fondamentale, la fiducia e la stima reciproca non deve mancare perchè un pediatra può essere bravo quanto vuole ma se la mamma perde la fiducia, il rapporto è inutile che continui.
Locked