Page 4 of 17

Posted: Fri Mar 12, 2010 6:13 pm
by MatifraSo
Una volta ho cercato di affrontare Guerra e pace. Era in due volumi. Non sono andata oltre la cinquantina di pagine del primo!! Hahahahah!!!

Cent'anni di solitudine l'ho letto e anche a me è piaciuto tanto.

Posted: Fri Mar 12, 2010 6:13 pm
by Elisa
marika wrote:Il Maestro e Margherita mi ha letteralmente rapita.
Mi era piaciuto anche Le notti bianche, e ho letto Madame Bovary 3 volte! Ho amato tantissimo anche Il fu Mattia Pascal e Gli Indifferenti di Moravia.
Però la definizione "classico" a chi o cosa si applica? Voglio dire, da che epoca una cosa non è più un classico? Perchè a me verrebbe da mettere insieme anche Cent'anni di solitudine, pur essendo più recente


bella domanda!!!

Magari lelia ci aiuta, visto che lo fa x lavoro..

x classico intenderei quegli autori e libri che trovi persino nelle antologie scolastiche (oddio, vero è che oggi trovi anche Benni...),o che studi anche a scuola.....

Azz, Cent'anni di solitudine è tra i miei preferiti, ma non so se considerarlo un classico...

Posted: Fri Mar 12, 2010 6:25 pm
by ginger
Ah, io ho adorato pure i Promessi sposi!
Poi anche Narciso e Boccadoro di Hesse e Il signore delle mosche di Golding.