ho fatto una ricerca
anche fruttae verdura contengono carboidrati anche se naturalmente in quantità minori rispetto alla pasta o il pane
vi copio -incollo il pezzo che ho trovato
I carboidrati
Detti anche glucidi, sono le principali fonti di energia delle cellule e rappresentano la fonte primaria a cui l'organismo attinge per produrre energia. I carboidrati sono composti di origine vegetale e comprendono amidi, zuccheri e cellulosa. Il loro fabbisogno giornaliero equivale al 50/60% delle calorie totali introdotte con l'alimentazione. I carboidrati sono di due tipi, semplici o composti; al primo gruppo appartiene lo zucchero, sotto forma di glucosio, fruttosio e saccarosio; alla seconda categoria appartengono amidi e cellulosa. Il processo digestivo riduce i carboidrati in glucosio, la forma più semplice e assimilabile che l'organismo usa come combustibile per produrre energia. Gli alimenti più ricchi di carboidrati sono la pasta, il pane, le patate, il riso e i cereali, ma anche frutta e verdura. A seconda che gli alimenti siano più o meno raffinati varia il loro apporto di fibra, sostanza utile al processo di eliminazione intestinale.
herbalife
Moderators: Giusy, Gabry, Daria
ricordavo che c'era un altro tead con questo titolo...e ricordavo che arancina aveva detto la sua (lei ne faceva parte)..
l'ho trovato...http://www.noimamme.it/forum/herbalife-vt8456.html?highlight=herbalife
l'ho trovato...http://www.noimamme.it/forum/herbalife-vt8456.html?highlight=herbalife
- Cosetta
- Admin
- Posts: 8322
- Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm
Nat wrote:ho fatto una ricerca
anche fruttae verdura contengono carboidrati anche se naturalmente in quantità minori rispetto alla pasta o il pane
vi copio -incollo il pezzo che ho trovato
I carboidrati
Detti anche glucidi, sono le principali fonti di energia delle cellule e rappresentano la fonte primaria a cui l'organismo attinge per produrre energia. I carboidrati sono composti di origine vegetale e comprendono amidi, zuccheri e cellulosa. Il loro fabbisogno giornaliero equivale al 50/60% delle calorie totali introdotte con l'alimentazione. I carboidrati sono di due tipi, semplici o composti]Gli alimenti più ricchi di carboidrati sono la pasta, il pane, le patate, il riso e i cereali, ma anche frutta e verdura.[/b] A seconda che gli alimenti siano più o meno raffinati varia il loro apporto di fibra, sostanza utile al processo di eliminazione intestinale.
Infatti ad es nella dieta a zona puoi fare i calcoli intercambiando pasta pane ecc con verdura e frutta, col vantaggio di poter mangiare grosse quantità di roba se rinunci a pane e pasta, però non è che sono equiparabili perchè in frutta e verdura ci sono carboidrati semplici (la cellulosa non la digeriamo mica!) e la risposta metabolica a carboidrati semplici e complessi è diversa. In particolare i secondi sono a più lento assorbimento quindi mantengono per più tempo costanti i livelli di glucosio e insulina nel sangue, questo giova ad es al senso di sazietà. Poi uno può anche resistere alla fame ma se i livelli di glucosio in circolo sono bassi ne risente il cervello eh, nei bimbi spaventa tanto l'acetone ma è quel che succede quando non c'è abbastanza glucosio in circolo: l'unico altro carburante per il cervello sono questi corpi chetonici che sono tossici per l'organismo (anche se ho trovato siti di fissati ad es col body building che lo negano!).