Page 31 of 32
Posted: Tue Mar 02, 2010 4:22 am
by laserman
luca.giangrande wrote:Il contratto dice che fino a 250 pazienti puo' fare 5 ore settimanali (con il nuovo fino a 200 pazienti) , fino a 500 > 10 ore, fino a 800 > 15 ore . Con il nuovo contratto con 800 pazienti deve aprire 20 ore settimanali.
Trovo poco credibile che ancora ci siano Colleghi con meno di 250 pazienti, a meno che non abbia avuto le mutue da un paio di mesi.....
In ogni caso allo sportello devono dirti se ha superato o meno i 250 assistiti.
considerato che il paese non fà nemmeno 2000 abitanti ...
quello adiacente ne fa 3000 e ci sono circa 15 neonati l'anno...
che facciamo, non gli crediamo ?
comunque sia, potrà diventare una grana!
averne bisogno e dover aspettare la mattina o il pomeriggio successivo...
Posted: Tue Mar 02, 2010 9:31 am
by Dilly
Buongiorno, premesso che io abito in un comune piuttosto piccolo, qui i pediatri della "mutua" sono 4, ma non sono così organizzati. Ognuno ha il suo pediatra e ogni pediatra si rende disponibile come preferisce; il pediatra che ho scelto per mia figlia lascia il numero di cellulare ai pazienti e visita anche a casa (per decidere chi ha la precedenza lui usa prima il crierio età, ossia i lattantini prima di tutto, poi quello della patologia, se è una semplice gastroenterite non viene subito, se invece c'è infezione alle vie respiratorie con febbre sopra i 38 si). Quando mia figlia aveva 38 giorni ha preso il suo primo raffreddore, con tosse e rantolo, e da brava neomamma ansiosa ho chiamato il pediatra alle 21 di sera; dopo 15 minuti era acasa mia che visitava mia figlia. Gli altri pediatri della zona non visitano a casa a meno che il bimbo non abbia dai 39 di febbre in su, e questo non mi pare giusto.
Per le visite di controllo invece funziona come ha descritto lei anche qui da noi.
Posted: Tue Mar 02, 2010 10:35 am
by lauras1975
Salve, qui da noi (provincia di VE) esiste il servizio di assistenza pediatrica continuativa (guardia medica pediatrica) presso l'ospedale attivo nei giorni prefestivi e festivi, sia per visite che per consulti telefonici. E' un serivio gratuito svolto a turno dai pediatri di famiglia della ulss e serve per avere una visita in tempi brevi quando non è disponibile il proprio pediatra. Il mio pediatra della asl (che ho sempre trovato disponibile e competente) non ha un num di cellulare e rimanda a questo servizio in tutte le occasioni in cui lo studio è chiuso. Lo studio di cui fa parte è composto da 3 pediatri che coprono tutta la settimana e che si sostituiscono a vicenda.
Ingenuamente credevo fosse una cosa diffusa a livello "nazionale", ma evidentemente non è così e mi dispiace proprio ci siano tutte queste difficoltà nel trovare risposte ai malanni dei piccoli.:sad2: