idee io?
Non surgelo praticamente nulla da mesi!
Le uniche cose sono i fumetti di gambero, il fumetto di pesce, il brodo di carne, di verdure, il fondo bruno e quello bianco. Le basi insomma che mi servono per le ricette.
La carne me la faccio mettere sottovuoto (nella campana) e la posso conservare per tre mesi (ma non supera il mese). Idem per i salumi.
Mi piace usare il coltello e ci metto tre minuti netti a fare un brunoise per la base di qualsiasi cosa, quindi non tengo sedano, carota e cipolla pronto in freezer.
Marmellate e confetture: Rigoni di Asiago! L'unica che garantisce la mancanza di allergeni! Costa il triplo: c'è un motivo!
Cioccolato: solo Valrhona (ho seguito 4 corsi di cioccolateria e ho visto con i miei occhi come scelgono le fave di cacao... comprate solo valrhona!) oppure quella di Silvio Bessone. Stop. Lasciate perdere le altre.
Conserve non ne faccio: non è che mi manchi la voglia, ma mi manca lo spazio.
Compro comunque pesce surgelato qualche volta. Di solito lo sfuso nei negozi specializzati. Ma è raro. Avendo la partita iva, mi conviene comprare dal fornitore.
Le verdure me le porta l'ortolano. Le uniche cose che compro e conservo sono le fave (ci vuole la metà tempo quando togli la buccetta) e i carciofi (li faccio scongelare pochissimo e poi li taglio col coltello fini fini).
Tonno: ho trovato una casa locale che costa 12 euro a barattolo

Ma giuro che ha un altro sapore.
Lenticchie: Ustica o Pantelleria.
Ah, le vongole con guscio congelate della Conad: prendetemi per pazza ma certe volte hanno più sapore di quelle fresche.
Altro prodotto surgelato che compro è il baccalà: costa 8.90 al kg contro gli 12/12 euro del fresco e la carne è migliore. Considerato che ci faccio solo il baccalà mantecato, va più che bene.
E poi.. il problema è che io amo il mercato. Amo andare a Ballarò e lasciarmi stuzzicare dagli odori e dai colori. Lì nascono moltissime ricette. Cammino per i banchi e osservo tutto, pure come vengono presi gli alimenti.
Uso tutti gli scarti (la cucina autarchica è dimenticata, ma è un grande peccato!).
Se prendo pesce fresco, con la carne faccio le preparazioni, con il resto (lische, coda, testa) ci faccio il fumetto o il brodo.
Adoro le guance del pesce: sono le migliori per i ragù!
Lo stesso vale per la carne: a volte acquisto l'intera testa di vitello, lingua inclusa, e ci faccio preparazioni di ogni tipo. In questo caso, se non ho gente ospite, conservo nel freezer (che è una specie di abbattitore: ha la funzione che porta a -14° in 10 minuti).
Per il resto, ripeto, preferisco il sottovuoto (a campana: lo ribadisco perché è ben diverso da quello che si compra al Lidl).
Non faccio la figa, ma pensate a me... ci metto 10 minuti a fare un sugo al tonno e sgombro o una carciofi e acciughe o un'amatriciana: perché dovrei congelarmi i condimenti? Non faccio testo... sono abituata a ritmi e numeri ben maggiori che i 5 componenti di una famiglia. (Ripeto: non faccio la figa! Ormai è il mio mestiere)