Ma secondo me giudicare per l'abito è solo un modo per mascherare altre motivazioni.
Quando feci la maturità io, il nostro membro interno ci raccontò che io e un'altra ragazza avevamo rischiato di avere la materia cambiata, perché DOVEVANO cambiarla a qualcuno. E siccome chi aveva la media più alta era più probabile che riuscisse bene anche in materie diverse, chi aveva voti migliori rischiava di finire penalizzato.
Altra decisione della commissione: nessun 60, per partito preso. Ci sono stati parecchi 58 ma nessun 60.
Di fronte a queste impostazioni, non credo che valga molto il vestito. Son decisioni "politiche", diciamo, per cui era già deciso all'inizio da parte del presidente che tipo di impostazioni dare all'esame nella sua totalità.
Di fronte a questo tipo di esame, che vuoi che significhi un abito rispetto a un altro?
Secondo me fa bene a scegliere come vuole. Poi è questione, oltre che di bravura, anche di fortuna.
Io interverrei solo per difendere la decenza (se volesse andarci in microgonna e a tette fuori sarebbe un altro discorso).
E poi ripeto, a me il vestito piace. AHAHAHAH! Solo che son sempre stata grassoccia e quindi penso che mi sarebbe stato male addosso, ma da ragazza l'avrei indossato volentieri, quello nero (rosa o celeste, no, troppo confetto).
Vi prego, fustigatemi.
- Lelia
- Ambasciatore
- Posts: 3781
- Joined: Fri Jul 03, 2009 10:00 am
lenina wrote:anche io Paola.
Ma da noi il presidente di commissione nell'indecisione se dare i 2 punti per arrivare al 60 a un nostro compagno di classe decise per il no.
La sua spiegazione fu: "si vede che non gli interessava molto visto che si è presentato in tenuta da mare" (era vestito con sandali sobri e pantaloni sotto il ginocchio)
me lo raccontò una prof anni dopo.
Si spera di non incontrare gente così però purtroppo esiste![]()
Sì ma immagino che Elena sia consapevole di questo rischio.
E se a 18 anni si è abbastanza grandi per votare, per me si è abbastanza grandi anche per scegliere come vestirsi alla maturità. Se le proprie scelte di vestiario possono influire negativamente sul voto degli orali, francamente per me sono affari del maturando e non dei suoi genitori.
[color="DarkRed"][font="Comic Sans MS"][SIZE="2"]I'm selfish, impatient and a little insecure.
I make mistakes, I am out of control and at times hard to handle.
But if you can't handle me at my worst, then you sure as hell don't deserve me at my best.
- Marilyn Monroe -[/size][/font][/color]
I make mistakes, I am out of control and at times hard to handle.
But if you can't handle me at my worst, then you sure as hell don't deserve me at my best.
- Marilyn Monroe -[/size][/font][/color]
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Lelia wrote:Sì ma immagino che Elena sia consapevole di questo rischio.
E se a 18 anni si è abbastanza grandi per votare, per me si è abbastanza grandi anche per scegliere come vestirsi alla maturità. Se le proprie scelte di vestiario possono influire negativamente sul voto degli orali, francamente per me sono affari del maturando e non dei suoi genitori.
Certo.
Infatti io non direi niente.
Era una mia personale considerazione pensando a cosa farei io.
Diciamo che probabilmente da mamma mi "preoccuperei" un po' questo sì
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"