dialetto

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: dialetto

Post by lenina »

MatifraSo wrote:Beh, Treviso o Venezia non sono proprio paesini, eh?
E ti assicuro che il dialetto è stra parlato.


Ecco il veneto mi manca.

Magari c'è stato meno flusso migratorio? (parlo di quello dal sud)

A Torino c'è stato prima il flusso dal veneto che ha portato tanta mescolanza
Poi quello dal sud.

il dialetto si è completamente perso.

Forse più che questione di sud o nord è questione proprio di intensità dei flussi migratori interni all'italia.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
MatifraSo
Admin
Admin
Posts: 10471
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:59 pm

Re: dialetto

Post by MatifraSo »

Il veneto fino all'invenzione delle piccole imprese poi cresciute sempre di più ( penso ai vari Benetton, diesel, de longhi- Electrolux, e molte altre), è sempre stato povero, non di certo meta di immigrazione.
Può essere che sia per questo.
Sei bella quando sorridi
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi

Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: dialetto

Post by Lella »

MatifraSo wrote:Il veneto fino all'invenzione delle piccole imprese poi cresciute sempre di più ( penso ai vari Benetton, diesel, de longhi- Electrolux, e molte altre), è sempre stato povero, non di certo meta di immigrazione.
Può essere che sia per questo.

Credo di si, a Milano c'è stata tanta immigrazione di veneti negli anni settanta-ottanta.
Anche io ho pensato alle motivazioni che ha detto Lenina, nelle città ad alto flusso migratorio il dialetto è scomparso prima, ora davvero a Milano lo parlano solo gli anziani.
CARPE DIEM
Locked