Page 33 of 42

Re: dialetto

Posted: Fri Jan 17, 2014 8:56 pm
by lenina
MatifraSo wrote:Beh, Treviso o Venezia non sono proprio paesini, eh?
E ti assicuro che il dialetto è stra parlato.


Ecco il veneto mi manca.

Magari c'è stato meno flusso migratorio? (parlo di quello dal sud)

A Torino c'è stato prima il flusso dal veneto che ha portato tanta mescolanza
Poi quello dal sud.

il dialetto si è completamente perso.

Forse più che questione di sud o nord è questione proprio di intensità dei flussi migratori interni all'italia.

Re: dialetto

Posted: Fri Jan 17, 2014 9:34 pm
by MatifraSo
Il veneto fino all'invenzione delle piccole imprese poi cresciute sempre di più ( penso ai vari Benetton, diesel, de longhi- Electrolux, e molte altre), è sempre stato povero, non di certo meta di immigrazione.
Può essere che sia per questo.

Re: dialetto

Posted: Fri Jan 17, 2014 9:44 pm
by Lella
MatifraSo wrote:Il veneto fino all'invenzione delle piccole imprese poi cresciute sempre di più ( penso ai vari Benetton, diesel, de longhi- Electrolux, e molte altre), è sempre stato povero, non di certo meta di immigrazione.
Può essere che sia per questo.

Credo di si, a Milano c'è stata tanta immigrazione di veneti negli anni settanta-ottanta.
Anche io ho pensato alle motivazioni che ha detto Lenina, nelle città ad alto flusso migratorio il dialetto è scomparso prima, ora davvero a Milano lo parlano solo gli anziani.