Posted: Thu Nov 08, 2007 8:27 pm
Ti mettono in guarda ma allo stesso tempo alal fine ti danno una buona speranza a cui aggrapparti quando non escludono una evoluzione benigna del marker.
Sii fiduciosa.
Sii fiduciosa.
Le mamme 2.0 si incontrano qui per parlare di gravidanza, allattamento, post-partum, svezzamento ma anche attualità, hobbies, libri...
https://noimamme.it/forum/
lomasja wrote:arancina wrote:lomasja wrote:Mi hanno confermato l'ecocardio per l'8 gennaio 2008
quali sono i termini per un eventuale aborto terapeutico?
(sperando con tutto il cuore di non averne bisogno..)
lomasja non puoi pagare un privato e farla ora?
non so dove farla.. non ho trovato nulla su internet
se avete qualche numero di tel dove lo fanno a pagamento
a questo punto anche a Milano..
lomasja wrote:mi è arrivato oggi (per posta) il commento della consulenza genetica:
La presenza di una plica nucale fetale, riscontrata alla fine del primo trimestre di gravidanza superiore ai 2 o ai 3 mm viene considerata un marker di anomalia cromosomica, per questo motivo viene offerta a tali donne in gravidanza, la possiblità di eseguire diagnosi prenatale invasiva (villocentesi, amniocentesi) per cariotipo fetale.
Se tale indagine risulterà negativa andrà eseguita ecografia di II livello ed eventualmente ecocardio di III livello per escludere altre alternative diagnostiche
quali: condizioni
mendeliane (genetiche) e/o condizioni associate a malformazione del sistema linfatico o cardiaco. Ci sembra comunque importante sottolineare che il dato va verificato in Centri di II livello e che, comunque, spesso l'evoluzione del marker può essere benigna.
loffin wrote:lomasja wrote:mi è arrivato oggi (per posta) il commento della consulenza genetica:
La presenza di una plica nucale fetale, riscontrata alla fine del primo trimestre di gravidanza superiore ai 2 o ai 3 mm viene considerata un marker di anomalia cromosomica, per questo motivo viene offerta a tali donne in gravidanza, la possiblità di eseguire diagnosi prenatale invasiva (villocentesi, amniocentesi) per cariotipo fetale.
Se tale indagine risulterà negativa andrà eseguita ecografia di II livello ed eventualmente ecocardio di III livello per escludere altre alternative diagnostiche
quali: condizioni
mendeliane (genetiche) e/o condizioni associate a malformazione del sistema linfatico o cardiaco. Ci sembra comunque importante sottolineare che il dato va verificato in Centri di II livello e che, comunque, spesso l'evoluzione del marker può essere benigna.
Così è tutto ridimensionato e NON vuol dire esattamente NULLA.
E francamente è ancora più nebuloso.
Io mi meraviglio davvero di questa genetista e guarda vorrei girare la mail al mio ginecologo, senza fare nomi o altro ma ho il sospetto, e vorrei che magari Ambra o Silvia verificassero che c'è una CONFUSIONE senza eguali, anzi facciamo che anche loro ne parlano con i loro esperti e poi ne discutiamo insieme.
La tua genetista parla di:
PLICA NUCALE
(Con tale termine si indica un accumulo di fluido nella regione retro- occipitale, a livello dei tessuti molli posteriori del collo, tra la cute e la squama occipitale) e non TRANSLUCENZA NUCALE (Con tale termine si indica un’area transonica nucale che è compresa fra la cute ed i tessuti molli fetali sovrastanti la colonna vertebrale cervicale) , a noi profane spesso capita di confondere i due termini, mi ricordo benissimo che quando toccò a me il mio ginecologo mi fece subito la correzione perché ci tiene che la paziente abbia ben chiaro a cosa va incontro e parlandone con Silvietta lo dissi, anzi tiro su il mio post proprio perché è bene essere chiari. Quindi se anche in questo Trhead noi abbiamo parlato di Plica o Translucenza confondendo i termini, che sia un genetista a farlo mi perplime.
Alla luce di quanto sopra capisci
che La PLICA NUCALE e LA TRANSLUCENZA NUCALE sono due misurazioni DIVERSE. (per comodità le chiamiamo PN e TN), cioè misurano due DATI differenti e NON possono essere confuse (dalla genetista), per capirci la PN è il corrispettivo (nel secondo trimestre) della TN (o NT) (del primo trimestre).
La PN si prende NEL SECONDO
TRIMESTRE DI GRAVIDANZA, tra la la 14 e la 20, viene anche definita EDEMA ALLA NUCA, e il dato è preoccupante se il suo valore supera i 5 mm di spessore.
La TN si prende NEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA, tra la 10 la 14, e in questo caso il rischio è elevato se supera i 2,5/3 mm, il dato rilevato deve essere preso da un ginecologo esperto ed accreditato per evitare false misurazioni, distinguendo bene la cute fetale dalla membrana amniotica, che in quest'epoca di gravidanza non è ancora completamente accollata alla membrana coriale ed alla parete uterina.
(i dati che ho sopra riportato
sono presi da questo sito fatto a mio parere molto bene http://www.geocities.com/HotSprings/Spa/4788/ecografia1.html)
A te mettono il Range dell'una e la MISURAZIONE dell'altra.
Se vuoi venire a Brescia scrivimi in MP che ti mando dal mio ginecologo che è uno bravo e molto scrupoloso, un'ecografia ti costa 120 euro, e a quest'epoca gestazionale secondo me lui è in grado, prima di affrontare trasferte varie (che magari sarebbero INUTILI) di farti un quadro preciso, già ecografico, magari con il risultato dell'amniocentesi in mano.
Il suo curriculum è on line http://www.atheneumsrl.it/zanini, una sua pubblicazione in merito la trovi qui http://content.karger.com/ProdukteDB/produkte.asp?Aktion=ShowFulltext&ArtikelNr=20816&Ausgabe=225757&ProduktNr=224239
( per quanto concerne l'aborto terapeutico che rientra comunque nell'interuzione Volontaria della gravidanza è fattibile entro il 180° giorno di gestazione, però francamente se una decide per il sì è chiaro che prima è meglio è dal punto di vista psicologico, detto ciò nel tuo caso non so se vale nemmeno la pena di pensarci, vista l'approssimazione con cui ti stanno valutando)
loffin wrote:Io se fossi in te, visto che hai la mail della genetista le scriverei così:
gent.ma dott.ssa
ho ricevuto la sua mail e avevo bisogno di alcune delucidazioni.
Visto che il dato rilevato dal ginecologo tal dei tali è stato preso alle 13+3 e mi è stato detto trattarsi della NT (che appunto si prende nel primo trimestre di gravidanza) e come Range oltre i quali si parla di rischio di anomalia ha appunto quelli da lei indicati.
Letto che nella sua risposta lei mi parla di PN (dato che viene rilevato dalla 14° settimana) e che ha un altro Range di misurazione, e precisamente si parla di rischio di anomalia oltre i 5 mm (edema nucale).
Appurato che la rilevazione a me è stata fatta in un periodo border line
vorrei chiarimenti in quanto:
se è vero che la plica Nucale è il corrispettivo della transulcenza nucale (prese in due epoche diverse) è vero che NON sono sinonimi e quindi, prima di rimanere per altre settimane con un'ansia magari ingiustificata e dover prenotare visite e ecografie (che qui nella nostra asl non sono nemmeno contemplate) vorrei avere un quadro più chiaro della situazione.
La ringrazio per la disponibilità e attendo una sua risposta al più presto.