LaMarisa wrote:Quoto Cate. Poi ovviamente io ora la penso così, tra due anni limerò il mio sentire per venire incontro alle esigenze di mia figlia. Ma di base questo è, per usare certi mezzi bisogna avere la maturità necessaria, e ad 11 anni anche no. Che non vuol dire chiuderla in casa, esistono i telefoni fissi, si vedono a scuola, insomma, mezzi adatti a tutte le età ci sono, basta non volere omologare i figli perché così fan tutti
Ma neanche renderli diversi a tutti i costi. Perchè il telefono fisso sì e l'sms no?
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Ma poi posto che noi andavamo in giro senza cellulari perchè non c'erano davvero sareste più tranquille a mandarli in giro senza che con? Io no. Preferirei sapere che se ci sono problemi può chiamarmi in qualunque momento tanto per dirne una. Le volte che il pullman non arrivava o si rompeva quando andavo alle medie non le conto. Quanto mi avrebbe fatto comodo un cellulare? Con un cellulare avrei telefonato avvisato del problema e mi sarebbe venuto a prendere in un posto concordato
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Sulla vita reale non discuto. Io manco mi potevo depilare, pensa te. La prima gonna me la sono messa a 16 anni, quando ho potuto depilarmi. Ma non ha niente a che vedere con la tecnologia. E comunque sono discorsi fatti e rifatti scusate lo sapete come la penso ahahahahahah! Probabilmente perché mi rendo conto di essere io stessa schiava, tra virgolette, di una tecnologia che dovrebbe sì aiutare, ma non sostituirsii.
[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)