frutta e verdura, la base della piramide alimentare
Posted: Tue Jun 28, 2011 11:06 am
Quello che salva me e i miei figli dalla cattiva alimentazione (siamo dei golosi incurabili, tutti, e in particolare io e Dario abbiamo lo stomaco perdutamente senza fondo) sono la frutta e la verdura.
La verdura Ruggero come sapete non la mangia, ma da quando mi sono rassegnata e gli propongo semplicemente molta frutta la faccenda è migliorata.
Mediamente ogni 2 giorni devo prendere un paio di kg di mele (Fuji è la nostra qualità preferita al momento), 1 kg di albicocche, 1 kg di ciliegie, un casco di banane.
In genere ci aggiungo qualcosa per variare, uva, o fichi, o fragole...
Poi anche Dario comincia a servirsi con le terrine di insalata, mangia volentieri i legumi (ce li rubiamo dal piatto io e lui) e non disdegna ovviamente nessuna altra verdura (oggi ha espressamente chiesto spinaci, ho trovato solo le catalogne ma ha detto che vanno comunque bene)
Ovviamente da un po' troneggia anche l'anguria in frigo
L'unica accortezza è di non lasciarlo strafogare neanche di verdure, su consiglio della pediatra, perchè non si dilati lo stomaco e non si abitui ad averlo sazio con troppo volume.
Quindi faccio spuntini frequenti.
Posso dire che se alla sera faccio mente locale su ciò che abbiamo mangiato, anche se ci siamo concessi una mezza brioches, o il miele e le fette biscottate, o un gelato artigianale, sono molto soddisfatta del fatto che siamo molto fruttariani?
ecco
La verdura Ruggero come sapete non la mangia, ma da quando mi sono rassegnata e gli propongo semplicemente molta frutta la faccenda è migliorata.
Mediamente ogni 2 giorni devo prendere un paio di kg di mele (Fuji è la nostra qualità preferita al momento), 1 kg di albicocche, 1 kg di ciliegie, un casco di banane.
In genere ci aggiungo qualcosa per variare, uva, o fichi, o fragole...
Poi anche Dario comincia a servirsi con le terrine di insalata, mangia volentieri i legumi (ce li rubiamo dal piatto io e lui) e non disdegna ovviamente nessuna altra verdura (oggi ha espressamente chiesto spinaci, ho trovato solo le catalogne ma ha detto che vanno comunque bene)
Ovviamente da un po' troneggia anche l'anguria in frigo
L'unica accortezza è di non lasciarlo strafogare neanche di verdure, su consiglio della pediatra, perchè non si dilati lo stomaco e non si abitui ad averlo sazio con troppo volume.
Quindi faccio spuntini frequenti.
Posso dire che se alla sera faccio mente locale su ciò che abbiamo mangiato, anche se ci siamo concessi una mezza brioches, o il miele e le fette biscottate, o un gelato artigianale, sono molto soddisfatta del fatto che siamo molto fruttariani?
ecco