Page 1 of 3

Santoro

Posted: Mon Oct 10, 2011 11:21 pm
by Rie
Il prefisso "tv" forse non è adatto? :ehehe:
Ma sì, dai!
Anche se in Rai non ha potuto rimanere per le note ragioni, Santoro troverà il modo di far sentire la sua voce, tra web, tv locali e sky. Con un format indipendente.
Dovrebbe partire il 3 novembre.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/08/comizi-damore-santoro-sara-unimpresa-parte-il-sito-internet-per-raccogliere-fondi/162878/

Sono un po' perplessa per il "finanziamento" fra il pubblico.
http://www.serviziopubblico.it/
Nel senso che io ho versato la quota richiesta, e volentieri.
Ma non mi pare che possa reggere sulla distanza. Senza contare che le vie traverse di web e tv di nicchia non sono come la via maestra della rai. Quella che dovrebbe essere, appunto, servizio pubblico, e ormai lo è così poco...

Perciò ben venga Santoro e ben venga la libertà della rete.
(finché ce la lasciano, s'intende!)

Posted: Tue Oct 11, 2011 7:01 am
by nove
Anch'io credo che darò il mio contributo.

Spero che funzioni, il Fatto ha avuto un successone, mettere in piedi un programma è di sicuro più costoso, ma è gente di lungo corso, speriamo che ce la facciano.

Posted: Tue Oct 11, 2011 7:14 am
by Rie
E' vero, il Fatto è stato un successo insperato.
E in qualcosa le condizioni sono simili: c'è una folla di gente che non si sente rappresentata altrove e brama come l'aria il prodotto mancante.

Ho però qualche diffidenza in più sulla folla televisiva. Più volubile, distratta da altro. Conosco io stessa gente che seguiva anno zero perché vagamente interessata alla "polemica" ma non se la va a cercare se non è servita sul piatto d'argento della tv nazionale.
E altre diffidenze sul mezzo... una grossa parte dovrà farla internet e c'è tutta una fascia di pubblico, anche di annozero, che non accede a quel canale di comunicazione e magari si perde telepincopallo locale, visto che non è raidue e non ha letto Il Fatto nei giorni giusti.

Speriamo che l'operazione riesca.
Sarebbe bello: qualcosa di alternativo e indipendente creato in barba alle pressioni politiche sull'informazione.