vi sembra plausibile?

[color="Blue"]Burro??
Seguitemi nel mio ragionamento.
Dati di fatto:
il lattosio è uno zucchero, e ormai lo abbiamo detto mille volte.
Il burro è formato prevalentemente dalla materia grassa del latte. E gli zuccheri stanno soprattutto nella parte non grassa.
Sono andata a leggermi l’etichetta di un burro (quello della coop, non biologico) trovato al supermercato. Di preciso la tabella dei valori nutrizionali:
per 100 g:
proteine 0,3 g (eh, va beh)
grassi 82,5 g (per il burro deve essere minimo 82 g su 100 g)
zuccheri 0,2 g
(il resto è acqua e qualche vitamina, tipo A)
Concentratevi: SOLO 0,2 g DI ZUCCHERI SU 100 G?
vuol dire che, se gli zuccheri contenuti in questo burro fossero solo lattosio, cosa che mi sembra eccessiva, ma valutiamo il caso peggiore, se così fosse mangiando un intero panetto di burro da 250 g io assumerei solo 0,5 g di lattosio!! Ovviamente non penso che nessuno riesca amangiare un panetto intero di burro.
Tanto per capirsi 0,5 g di lattosio li trovate in un bicchiere scarso di latte zmil.
O meglio se io aggiungo due cucchiaioni di burro alle mie preparazioni, aggiungo un quantità veramente bassa di lattosio, tipo 0,04 g, praticamente tracce.
Concludendo:
Possiamo considerare qualche burro come a ridotto contenuto di lattosio o addirittura lattosio free.
NECESSARIO: scegliere il burro con attenzione leggendo l’etichetta. Scegliere quello con il contenuto di zuccheri più basso.
e via.[/color]