Poncho in lana
Moderators: zizzia, Nat, nene70
- Franz
- Ambasciatore
- Posts: 3733
- Joined: Mon Aug 05, 2013 1:52 pm
Poncho in lana
Ho comprato una bella lana grossa da lavorare con ferri 15 e voglio fare un poncho. Credo di farlo col punto a grana di riso e farò il modello più semplice che c'è coi due rettangoli da unire (lato lungo con lato corto). Considerando che sarà il mio cappotto della gravidanza e che quindi dovrà coprire un bel pancione, come faccio a calcolare le misure? Ho calcolato che i punti rendono circa il doppio in cm, quindi 20 punti=19 cm. Quanto lo dovrei fare largo e lungo il rettangolone per avere un poncho che mi copra la panza? Sono alta 1 e 63 e non sono esile.
- Flavia
- Ambasciatore
- Posts: 1195
- Joined: Tue Aug 05, 2008 11:40 am
- Contact:
Re: Poncho in lana
Ugh... questi calcoli io li odio, benvenga chi si diverte un pò (anche se, a giudicare dalla quantità di risposte mi sa che ti toccherà aspettare).
Ti dico quello che farei io che però sono molto allegra in quanto a vestibilità dei capi in maglia.
Certo, non che un poncho rettangolare abbia bisogno di chissà quale sagomature.
Prima cosa conta quanti punti ti entrano in 10 cm.
Poi mi armerei di metro e misurerei quanto lo voglio ampio. Moltiplica poi i punti per 10 cm per la larghezza.
Ok, mnon si è capito niente.
Es. 10 cm: 20maglie.
Poncho largo 60cm: 20m * 6 : 120maglie
La lunghezza la vedi man mano che lavori.
Attenta che il grana di riso mangia tanta lana.
Però una cosa mi lascia un pò in dubbio... non potrebbe essere carino sagomarlo un pò?
Io ne ho visto uno da Sisley mooooooolto carino ed anche molto facile da replicare.
Praticamente fai un grosso sciarpone... largo anche un metro o più a seconda di quanto lo vuoi lungo davanti e cuci il bordo in fondo con uno dei lati.
Tipo questo:
[image]http://images4.ravelrycache.com/uploads/mintyrae/99503004/arrowhead_small2.jpg[/image]
In più... tutto grana di riso? Non ti va di inserirci qualche cosa che lo renda un pò più interessante?
Le trecce le sai fare?
Ti dico quello che farei io che però sono molto allegra in quanto a vestibilità dei capi in maglia.
Certo, non che un poncho rettangolare abbia bisogno di chissà quale sagomature.
Prima cosa conta quanti punti ti entrano in 10 cm.
Poi mi armerei di metro e misurerei quanto lo voglio ampio. Moltiplica poi i punti per 10 cm per la larghezza.
Ok, mnon si è capito niente.
Es. 10 cm: 20maglie.
Poncho largo 60cm: 20m * 6 : 120maglie
La lunghezza la vedi man mano che lavori.
Attenta che il grana di riso mangia tanta lana.
Però una cosa mi lascia un pò in dubbio... non potrebbe essere carino sagomarlo un pò?
Io ne ho visto uno da Sisley mooooooolto carino ed anche molto facile da replicare.
Praticamente fai un grosso sciarpone... largo anche un metro o più a seconda di quanto lo vuoi lungo davanti e cuci il bordo in fondo con uno dei lati.
Tipo questo:
[image]http://images4.ravelrycache.com/uploads/mintyrae/99503004/arrowhead_small2.jpg[/image]
In più... tutto grana di riso? Non ti va di inserirci qualche cosa che lo renda un pò più interessante?
Le trecce le sai fare?
- Franz
- Ambasciatore
- Posts: 3733
- Joined: Mon Aug 05, 2013 1:52 pm
Re: Poncho in lana
L'ho finito da un pezzo flavia ahahahahha
Grazie lo stesso! Comunque si, ho fatto due rettangoloni e cucito la parte corta su parte lunga, metto foto per farti vedere.
È pesantissimo, quindi non lo uso ora, però ho un problema, il buco della testa è troppo largo, la lana pesante e mi scivola giù, ho provato a cucire il collo, ma mi rimane la spallina anni '80, pensavo quindi a dei grossi bottoni, cosa ne dici?
Poi sto facendo una copertina per il bimbo nuovo, sempre allegra e briosa: grigia.

Grazie lo stesso! Comunque si, ho fatto due rettangoloni e cucito la parte corta su parte lunga, metto foto per farti vedere.
È pesantissimo, quindi non lo uso ora, però ho un problema, il buco della testa è troppo largo, la lana pesante e mi scivola giù, ho provato a cucire il collo, ma mi rimane la spallina anni '80, pensavo quindi a dei grossi bottoni, cosa ne dici?

Poi sto facendo una copertina per il bimbo nuovo, sempre allegra e briosa: grigia.
