Gestione separata professionisti e congedo per maternità
Posted: Wed Oct 02, 2013 9:33 pm
ciao! Sono iscritta alla gestione separata dell'INPS come professionista non iscritto ad altri ordini o casse previdenziali. So che con il mio PIN devo compilare la domanda di congedo per maternità (cd.maternità obbligatoria) on line.
Non facendo un lavoro pericoloso o faticoso (sto praticamente seduta otto ore al giorno) e stando bene vorrei lavorare anche l'ottavo (e magari anche il nono): so che per ottenere la flessibilità da 2 mesi prima e 3 dopo a 1 prima e 4 dopo devo presentare entro il settimo mese (prima domanda: prima dell'inizio o della fine del settimo?) assieme alla domanda telematica la scansione del certificato che non ci sono controindicazioni (seconda domanda: c'è' scritto che il certificato deve essere di un medico specialista del SSN, quindi non può farmelo il medico di base e neppure la mia gine privata? Devo prendere appuntamento dove? Si paga?).
inoltre non mi è chiaro - terzo quesito - cosa succede se decido di lavorare anche il nono mese. C'è scritto che liberi professionisti e lavoratori autonomi non hanno obbligo di astensione come i dipendenti ma se lavorano perdono il diritto alla maternità... Si intende solo per quel nono mese? Si intende tutta? Si intende che poi ho diritto solo a tre mesi? O quattro?
E, ultimissimo dubbio: ho diritto anche ai sei mesi di congedo parentale (cd. Maternità facoltativa) per sei mesi dopo l'obbligatoria al 30%? (Leggendo il decreto legislativo del 2001 direi di si, stamattina ho telefonato all'INPS e mi han detto di sì, ma alloraperchè ho sempre sentito dire da - e lamentarsi le - libere professioniste che si avevano solo i 5 mesi di maternità?!)
Qualcuno è ferrato in materia e può illuminarmi?
Grazie
Pancia
Non facendo un lavoro pericoloso o faticoso (sto praticamente seduta otto ore al giorno) e stando bene vorrei lavorare anche l'ottavo (e magari anche il nono): so che per ottenere la flessibilità da 2 mesi prima e 3 dopo a 1 prima e 4 dopo devo presentare entro il settimo mese (prima domanda: prima dell'inizio o della fine del settimo?) assieme alla domanda telematica la scansione del certificato che non ci sono controindicazioni (seconda domanda: c'è' scritto che il certificato deve essere di un medico specialista del SSN, quindi non può farmelo il medico di base e neppure la mia gine privata? Devo prendere appuntamento dove? Si paga?).
inoltre non mi è chiaro - terzo quesito - cosa succede se decido di lavorare anche il nono mese. C'è scritto che liberi professionisti e lavoratori autonomi non hanno obbligo di astensione come i dipendenti ma se lavorano perdono il diritto alla maternità... Si intende solo per quel nono mese? Si intende tutta? Si intende che poi ho diritto solo a tre mesi? O quattro?
E, ultimissimo dubbio: ho diritto anche ai sei mesi di congedo parentale (cd. Maternità facoltativa) per sei mesi dopo l'obbligatoria al 30%? (Leggendo il decreto legislativo del 2001 direi di si, stamattina ho telefonato all'INPS e mi han detto di sì, ma alloraperchè ho sempre sentito dire da - e lamentarsi le - libere professioniste che si avevano solo i 5 mesi di maternità?!)
Qualcuno è ferrato in materia e può illuminarmi?
Grazie
Pancia