Tutto nel titolo.
Questa mattina ho portato Nicola dal foniatra.
La richiesta partiva dall'otorino (che ormai è uno di famiglia visto il numero improponibili di otiti).
Nicola ha 4 anni compiuti. Estremamente competente per molti versi. Scrive e legge molte cose. Ama fare i compiti di sua sorella, ascolta a riracconta storie con particolari precisi.
Ma parla come un cartone animato!!
Sicuramente è partito tardi. PEr un lungo periodo ha parlato a suoni. Quindi la maionese era pss (mimando lo strizzare del tubetto), il formaggio vrr (la grattugia) e così molte altre cose.
Poi si è sbloccato pur rimanendo nel suo personale vocabolario.
ORa parlotta benino. Noi lo capiamo alla perfezione e soprattutto se richiesto lui corregge il termine sbagliato chiedendo di vedere il labiale di chi pronuncia la parola e riprovandoci più volte fino a dire il termine correttamente.
La foniatra di questa mattina, infatti, ha confermato una competenza di termini notevole.
MA anche un linguaggio ancora immaturo. Frasi poco articolare e difficoltà con le parole lunghe.
Inoltre ha rilevato il frenulo linguale corto. E qui finalmente comprendo la difficoltà di dire correttamente per esempio la L in cui lui mette la lingua in mezzo ai denti invece che sul palato.
Secondo lei le otiti non hanno inciso su questo sviluppo (secondo me si) e comunque ha consigliato l'intervento per il frenulo e la visita neuropsichiatrica per la presa in carico dalla logopedia.
Io sono un po' indecisa e sicuramente ne parlerò col pediatra.
Sul frenulo sono obiettivamente d'accordo, anche se l'intervento - pur essendo banale - mi spaventa un po'.
PEr la logopedia mi piacerebbe aspettare. Nell'ultimo periodo si è sbloccato molto e mi piacerebbe vedere se dopo l'intervento la situazione migliora ulteriormente.
Del resto ha ancora un anno e mezzo prima della scuola.
Mi piacerebbe, non so, aspettare l'estate e vedere come va poi eventualmente cominciare a settembre. Voi cosa ne pensate?
Frenulo linguale, logopedia e visita foniatrica.
-
- Ambasciatore
- Posts: 3046
- Joined: Wed Mar 07, 2007 11:58 am
Frenulo linguale, logopedia e visita foniatrica.
La vita è sfuggente.
Ma può esserlo come sabbia o come semente...
A noi la scelta.
Ma può esserlo come sabbia o come semente...
A noi la scelta.
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Re: Frenulo linguale, logopedia e visita foniatrica.
Penso che la logopedia non è invasiva e se avete tempi umani con la mutua male davvero non può fare.
Intervento sicuramente sì (perchè appunto è veramente semplice e migliora moltole cose)
Intervento sicuramente sì (perchè appunto è veramente semplice e migliora moltole cose)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
-
- Ambasciatore
- Posts: 3046
- Joined: Wed Mar 07, 2007 11:58 am
Re: Frenulo linguale, logopedia e visita foniatrica.
lenina wrote:Penso che la logopedia non è invasiva e se avete tempi umani con la mutua male davvero non può fare.
Intervento sicuramente sì (perchè appunto è veramente semplice e migliora moltole cose)
I tempi credo siano biblici.
Non tanto per la prima visita neuropsichiatrica, ma per la presa in carico.
La vita è sfuggente.
Ma può esserlo come sabbia o come semente...
A noi la scelta.
Ma può esserlo come sabbia o come semente...
A noi la scelta.