Terre lavanti e/o erbe indiane

Moda, tendenze e bellezza

Moderators: Giusy, Gabry, Daria

User avatar
Maura
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3969
Joined: Sun Jul 28, 2013 10:37 pm

Terre lavanti e/o erbe indiane

Post by Maura »

Ghassoul, Neem, Kapoor, Alma, Sidr, ecc
Chi di voi le usa o le conosce?
Io sto entrando nel trip, lo ammetto.

---

Iniziamo dalle terre/erbe lavanti o lavanti/condizionanti, poi procedo con le erbe "trattanti" intese come impacco lucidante rinforzante o altro, ma non prettamente lavante (anche se, essendo polveri, vi accorgerete che tutte, anche l'henné, lasciano la cute incredibilmente pulita e leggera. E per giorni. Ma non divaghiamo.)



GHASSOUL (si pronuncia “Rassoul”) – Inci: Hectorite
È un’argilla saponifera estratta da alcuni giacimenti in Marocco, il cui termine deriva dal verbo “Rassala”, che in lingua araba significa “Lavare”. Un modo antico e naturale per lavare corpo e capelli, utilizzata da molte popolazioni dell’Africa del Nord e del Medio Oriente. 

Il Ghassoul è un minerale naturale e biologico, destinato alla bellezza del corpo e dei capelli, da utilizzarsi come crema di lavaggio per la capigliatura, come maschera per il viso e per detergere delicatamente il corpo. È inoltre l’elemento insostituibile per tutti i preparativi dell’hammam, il famoso bagno turco.

Sui capelli:
il Ghassoul è un sostituto eccellente al solito shampoo perché fortifica la capigliatura ed è consigliato per ogni tipo di capello. Ha potere emulsionante quindi sgrassa, ma senza impoverire né seccare; regola la secrezione di sebo e dona ai capelli un aspetto morbido e brillante, senza danneggiare il cuoio capelluto.

Su viso e corpo:
Grazie alle caratteristiche purificanti, il Ghassoul riduce la secrezione di sebo, rigenera la pelle, elimina le cellule morte e i punti neri, mantenendo l’equilibrio dei pori. È consigliato per le pelli sensibili e allergiche perché pulisce perfettamente la pelle, in modo molto delicato, senza aggredirla. Essendo un’argilla, durante la preparazione di maschere o impacchi è opportuno utilizzare contenitori di vetro, legno o terracotta e cucchiai di legno, evitando ciotole o utensili in metallo, che potrebbero alterare le proprietà di questo minerale.
Mescolate uno o due cucchiai di con acqua calda fino ad ottenere una pasta omogenea, senza grumi. Applicate il composto sui capelli bagnati, sul viso o sul corpo umidi con movimenti circolari. Lasciate riposare qualche minuto, quindi risciacquate con abbondante acqua tiepida. Se volete dare ancor più corposità al composto, potete aggiungere un cucchiaino di miele o un po’ di yogurt bianco. Oppure degli oli essenziali (a seconda del vostro tipo di capello) che amplifichino le proprietà del Ghassoul.

(Nota mauresca: il ghassoul è fortemente lavante e sgrassante, di fatto è un'ARGILLA SAPONIFERA, pertanto, per come la vedo io, se avete capelli sottili e delicati o cute secca meglio usarlo con un condizionante o scegliere un'altra terra/erba lavante; è quindi consigliato a chi ha i capelli tendenzialmente grassi)


Shikakai – Inci: Acacia Concinna

È un’erba (non argilla, per cui molto più delicata e condizionante - nota mauresca) utilizzata da secoli in India. Nota per le sue proprietà pulenti, addolcenti e districanti, lava i capelli, senza modificare il loro naturale ph, e riduce notevolmente il prurito del cuoio capelluto (nelle persone soggette a questo problema).
 L’uso regolare dello Shikakai previene le doppie punte e le rotture durante la pettinatura, rendendo i capelli sani, morbidi, lunghi e folti.

Modo semplice:
Mescolate la polvere di Shikakai con acqua calda o tiepida fino ad ottenere una consistenza cremosa non troppo fluida, poi massaggiate sul cuoio capelluto e le lunghezze fino a formare una leggera schiuma. Lasciate agire qualche minuto e risciacquate bene.
Potete unire alla polvere di Shikakai, una cucchiaio di polvere di Amla (dalle alte proprietà condizionanti), in questo modo avrete un composto che vale da shampoo e balsamo insieme.

Decotto:
Fate bollire due cucchiai di Shikakai in un litro d’acqua, lasciandone evaporare più o meno metà, poi filtrate la polvere usando un setaccio o un pezzo di stoffa.
Utilizzate il decotto su tutto il cuoio capelluto e l’intera lunghezza dei capelli, massaggiando. Lasciate in posa per qualche minuto e poi risciacquate.


Amla – Inci: Officinalis Emblica

(questa è la più condizionante e meno lavante di qsto gruppetto; attenzione! l'amla scurisce leggermente i capelli! - nota mauresca) È una pianta conosciuta in India anche come Amalaki, ma viene chiamata più comunemente Amla. Il frutto verde e succoso è piccolo, simile ad un acino d’uva, ma con sei spicchi lievemente disegnati e sei semi. Da oltre 5000 anni è utilizzata nella medicina ayurvedica per il grande potere antiossidante, che aiuta a rigenerare le cellule, rafforzando le difese naturali dell’organismo e rallentando il processo di invecchiamento.
La polvere di Amla racchiude in sé tutte le proprietà del frutto, compresa la preziosa vitamina C.

Sui capelli:
Grazie al suo potere antiossidante ed energizzante, l’uso costante dell’Amla aumenta la forza dei follicoli piliferi e aiuta la crescita dei capelli, rendendoli voluminosi, lucidi e morbidi.
Previene le doppie punte e la caduta dei capelli perché rafforza e nutre le radici. Contribuisce anche a ringiovanire e riparare i capelli danneggiati.
Mescolate in una ciotola la quantità necessaria di polvere di Amla con acqua calda fino a formare un composto molto cremoso. Lasciate riposare il tutto per almeno due ore in un luogo fresco e asciutto.
 Applicate l’Amla su tutta la chioma (cuoio capelluto compreso) e lasciatela agire per almeno 15 minuti (se avete i capelli grassi e sporchi lasciatela più a lungo). 
Risciacquate con abbondante acqua per eliminare tutti i residui.

Se non vi piace l’odore di erbe che potrebbe rimanere sui capelli, potete fare un ultimo risciacquo con aceto bianco diluito in acqua(ne basta un dito in mezzo litro!), che oltre a eliminare i profumi, contribuirà a dare ancor più lucentezza alla chioma.
Come ho scritto precedentemente, per ottenere un effetto ancor più purificante e condizionante, potete unire l’Amla allo Shikakai.

Sul viso e corpo: La polvere di Amla è indicata anche per la pulizia del viso e corpo (anche su pelli sensibili) che tendono ad eruzioni cutanee come brufoli e punti neri, perché rinfresca la pelle, previene l’infiammazione e riduce i pori. Inoltre, l’elevato contenuto di vitamina C contribuisce a regalare all’Amla proprietà astringenti. È possibile applicare l’Amla su tutto il corpo come un impacco e poi immergersi in un bagno caldo, per avere una pelle pulita, fresca e tonica.

Come maschera: mescolate un cucchiaio di Amla con acqua tiepida, applicate su tutto il viso e lasciare in posa per dieci minuti. Poi, togliete delicatamente la maschera e risciacquate abbondantemente.
Passate un tonico delicato e applicate una crema idratante.


Aritha o Reetha – Inci: Mukurossi Sapindus

È il frutto dell’albero di sapone Sapindus Mukorossi, le cui noci, conosciute da millenni in India e Nepal, vengono impiegate come detersivo per il bucato. Le noci di Aritha o Reetha contengono “saponina”, una sostanza detergente, che se lasciata in ammollo o cotta in acqua genera una morbida schiuma.
E proprio questa schiuma viene usata per lavare i capelli e fare il bagno, lavare i vestiti, pulire gioielli o utensili e trova impiego anche nella medicina Ayurvedica.
Reetha è estremamente utile per i capelli, è un detergente delicato che rimuove l’unto e il grasso dal cuoio capelluto e dai capelli, li rende morbidi e gestibili ed elimina il prurito.
È particolarmente adatta alle persone con pelle sensibile o a chi è intollerante a shampoo e saponi.
Sui capelli e sul corpo:
Modo semplice:
Mescolate qualche cucchiaio (a seconda della lunghezza dei vostri capelli) di Reetha in una ciotola con dell’acqua calda, poi applicate il composto su tutta la chioma, insistendo sul cuoio capelluto, massaggiando delicatamente per creare una morbida schiuma. Lasciate agire per alcuni minuti e risciacquate abbondantemente.
Aggiungendo un po’ d’acqua in più, potete utilizzare questo composto anche come unoscrub liquido molto delicato per il corpo.
Decotto:
Prendete cinque cucchiai grandi di Reetha in un litro d’acqua e fate bollire fino a ridurre a metà. Filtrate la Reetha con l’ausilio di un setaccio o un pezzo di stoffa, usate il liquido come shampoo o per lavare il corpo.
Decidete la quantità di Reetha in base alla lunghezza dei capelli.

Mix di polveri:
Un composto di Reetha, Shikakai e Amla può essere applicato su capelli e cuoio capelluto, massaggiando fino a fare schiuma.
Lasciate agire per alcuni minuti, poi risciacquate.
Questo funziona come shampoo e balsamo allo stesso tempo, perché la Reetha e lo Shikakai puliscono e leniscono, mentre l’Amla dona lucentezza e brillantezza condizionando e rendendo i capelli morbidi e gestibili.
Enrico 09.03.09
Veronica 22.03.2011

"Ho il corpo di una diciottenne.
Lo tengo in frigo".
(Spike Milligan)

"È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto cosi dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso del l'animo, o di miseria, dipende dai casi"
(A.Baricco)
User avatar
Hippie
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 747
Joined: Wed Aug 07, 2013 2:17 am

Re: Terre lavanti e/o erbe indiane

Post by Hippie »

Io conosco e uso Ghassoul, Neem e Amla. Ne sono innamorata :)
Tu le hai già provate?
Leonardo 19.03.2012

"Tutte entriamo nel mondo per danzare." (C.Pinkola Estés)

"Amore è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso." (D.Grossman)
User avatar
Maura
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3969
Joined: Sun Jul 28, 2013 10:37 pm

Re: Terre lavanti e/o erbe indiane

Post by Maura »

Finora solo l'henné puro, ovvero lawsonia. Ma domani mi arrivano cassia, sidr e kapoor. Non vedo l'ora perchè ne adoro il profumo (e anche essolui :O )
I miei capelli sono raddoppiati di volume negli ultimi mesi e sono lucidissimi. E tutto grazie ad hennè e routine ecobio.
Pensavo di avere capelli osceni. Invece...
Enrico 09.03.09
Veronica 22.03.2011

"Ho il corpo di una diciottenne.
Lo tengo in frigo".
(Spike Milligan)

"È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto cosi dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso del l'animo, o di miseria, dipende dai casi"
(A.Baricco)
Locked