sondaggio conoscitivo adozioni nazionali
Posted: Sat Apr 26, 2014 11:39 am
Si parlava nel post in PMA delle adozioni nazionali
Ora io ci penso e ci ripenso da qualche giorno, in particolare da quando Babbi ha scritto che ci sono tanti bambini grandi adottabili in Italia, mentre a quanto hanno detto a noi i bambini grandi raramente sono adottabili, molto più spesso affidabili e quindi ho cominciato a pensarci e non mi viene in mente niente, quindi chiedo a voi:
quanti bambini relativamente grandini (diciamo sopra i 5 anni) conoscete che sono arrivati in una famiglia da adozione nazionale? Non conto i fratelli di cui uno piccolino o piccolissimo e uno grandino, comunque l'unica coppia che "conosco" di questo tipo è cinzia di qui e il fratello, ma comunque cinzia aveva 4 anni se non sbaglio (vero Cinzia?) quindi ancora relativamente piccolina.
Io in realtà ne conosco 2 ma entrambi erano affidati poi adottati dalla famiglia affidataria, uno a 12 anni e viveva con la famiglia affidataria dalla nascita e una addirittura a 18 anni ha scelto di prendere il cognome della famiglia affidataria in cui era comunque dall'età di 6 mesi.
Pensavo a quello che hanno detto a noi ovvero che scelgono solo famiglie relativamente giovani per le adozioni nazionali e questa cosa tornerebbe, ovviamente questa cosa non è invece collegata alle adozioni internazionali dalle quali invece arrivano anche bambini più grandini, se ci fossero in Italia mi chiedo perchè non farli adottare da coppie se fossero adottabili? Se le coppie hanno dato disponibilità a bambini sopra i 6 anni (quando si dà disponibilità ci sono le fasce d'età da poter mettere che si devono ovviamente scegliere anche in base all'età degli adottanti) se ci fossero da nazionale perchè non darli?
Sono domande forse senza risposte le mie
Io dal Tribunale di Firenze la più grande che ho sentito da nazionale non precedentemente affidata aveva 2 anni e mezzo e la mamma e il papà erano piuttosto grandi in realtà, ma la mamma è pediatra e la bimba aveva necessità particolari, credo che da quello sia derivato l'abbinamento.
Ora io ci penso e ci ripenso da qualche giorno, in particolare da quando Babbi ha scritto che ci sono tanti bambini grandi adottabili in Italia, mentre a quanto hanno detto a noi i bambini grandi raramente sono adottabili, molto più spesso affidabili e quindi ho cominciato a pensarci e non mi viene in mente niente, quindi chiedo a voi:
quanti bambini relativamente grandini (diciamo sopra i 5 anni) conoscete che sono arrivati in una famiglia da adozione nazionale? Non conto i fratelli di cui uno piccolino o piccolissimo e uno grandino, comunque l'unica coppia che "conosco" di questo tipo è cinzia di qui e il fratello, ma comunque cinzia aveva 4 anni se non sbaglio (vero Cinzia?) quindi ancora relativamente piccolina.
Io in realtà ne conosco 2 ma entrambi erano affidati poi adottati dalla famiglia affidataria, uno a 12 anni e viveva con la famiglia affidataria dalla nascita e una addirittura a 18 anni ha scelto di prendere il cognome della famiglia affidataria in cui era comunque dall'età di 6 mesi.
Pensavo a quello che hanno detto a noi ovvero che scelgono solo famiglie relativamente giovani per le adozioni nazionali e questa cosa tornerebbe, ovviamente questa cosa non è invece collegata alle adozioni internazionali dalle quali invece arrivano anche bambini più grandini, se ci fossero in Italia mi chiedo perchè non farli adottare da coppie se fossero adottabili? Se le coppie hanno dato disponibilità a bambini sopra i 6 anni (quando si dà disponibilità ci sono le fasce d'età da poter mettere che si devono ovviamente scegliere anche in base all'età degli adottanti) se ci fossero da nazionale perchè non darli?
Sono domande forse senza risposte le mie
Io dal Tribunale di Firenze la più grande che ho sentito da nazionale non precedentemente affidata aveva 2 anni e mezzo e la mamma e il papà erano piuttosto grandi in realtà, ma la mamma è pediatra e la bimba aveva necessità particolari, credo che da quello sia derivato l'abbinamento.