
http://www.ibs.it/code/9788898416295/fa ... icile.html
SINOSSI
Il protagonista (Brenno) è un uomo di colore felicemente spostato (con Perla), che ha scoperto da poco di non poter avere figli.
"Ogni sofferenza è un'opportunità" - dice Brenno nelle prime pagine del romanzo - "Orfani dei nostri desideri ci siamo rifugiati nei nostri trascorsi molto tormentati, adottando prima di ogni altro i bambini che siamo stati"
E così comincia il racconto della vita del protagonista, rivissuto attraverso sogni notturni o ad occhi aperti, che ripercorrono le sue sofferenze dell'infanzia e dell'adolescenza, rivissute nel ruolo di un amico di se stesso anonimo e muto osservatore delle proprie esperienze con la consapevolezza acquisita da adulto.
Un romanzo "onirico e surreale" che si unisce però alla verosimiglianza degli episodi rivissuti.
Il viaggio raggiungerà lo scopo di consolare e abbracciare il sé bambino, facendo pace con il proprio passato
La seconda metà del libro è dedicata a racconti brevi
GIUDIZIO
Occorre dirlo?
L'autore è mio fratello, quindi ho riconosciuto e abbracciato con lui le sofferenze "reali" e sorriso piena di stima per quelle per cui l'idea è stata "presa altrove" .
Un romanzo che non ha nulla da invidiare alla letteratura attuale. Avvincente, emozionante, sensibile.
Da leggere....