Ho inventato un dessert.
Posted: Sun Sep 14, 2014 2:12 pm
Non che la cosa sia interessante, ma magari può essere di spunto o sprone.
Antefatto: quest'estate mia figlia Agata, volubile e imprevedibile di natura, è rimasta folgorata da un dolce assaggiato a Sorano.
L'unico ingrediente certo era la ricotta, di pecora naturalmente; sicuramente c'erano aromi, ma niente cioccolato o cacao.
E da allora Agata decanta questo dolce.
Ieri ho provato a farlo, personalizzandolo in questo modo:
Mescolare insieme:
ricotta di pecora lasciata scolare del liquido e mescolata con miele;
farro cotto nel latte aromatizzato con semi di vaniglia (molto cotto, volevo si imbibisse bene);
50 gr. circa di cioccolato fondente ridotto a scaglie (o di più, per gli amanti);
un pizzico di zenzero in polvere per smorzare il dolce generale;
amaretti sbriciolati sul fondo della coppetta e sopra alla crema (ma si potrebbero inserire anche nella crema).
Lasciare in frigo molto, si gusta più volentieri freddo.
Gli aggettivi usati per mia figlia non sono stati casuali nè eccessivamente fuori luogo: a lei, naturalmente, NON è piaciuto.
Antefatto: quest'estate mia figlia Agata, volubile e imprevedibile di natura, è rimasta folgorata da un dolce assaggiato a Sorano.
L'unico ingrediente certo era la ricotta, di pecora naturalmente; sicuramente c'erano aromi, ma niente cioccolato o cacao.
E da allora Agata decanta questo dolce.
Ieri ho provato a farlo, personalizzandolo in questo modo:
Mescolare insieme:
ricotta di pecora lasciata scolare del liquido e mescolata con miele;
farro cotto nel latte aromatizzato con semi di vaniglia (molto cotto, volevo si imbibisse bene);
50 gr. circa di cioccolato fondente ridotto a scaglie (o di più, per gli amanti);
un pizzico di zenzero in polvere per smorzare il dolce generale;
amaretti sbriciolati sul fondo della coppetta e sopra alla crema (ma si potrebbero inserire anche nella crema).
Lasciare in frigo molto, si gusta più volentieri freddo.
Gli aggettivi usati per mia figlia non sono stati casuali nè eccessivamente fuori luogo: a lei, naturalmente, NON è piaciuto.