
fatti esami allergologici di base con prick test: niente ! (quantomeno per le cose piu´comuni).
A fine agosto ho l´illuminazione sulla via di damasco: e se fosse il latte vaccino (ne beve sempre una bella tazza a colazione)?
leggevo che - senza che ci sia intolleranza o allergia -di per sé aumenta il muco ed é controindicato durante raffreddori e stati influenzali.
Visto che tentar non nuoce ho cominciato a fargli fare colazione con latti alternativi: latte di riso, di mandorla, di riso e nocciola ecc. (qui se ne trovano di vari tipi). A matteo piacciono lo stesso quindi vado avanti cosi e difatti i suoi problemi spariscono.
Nel frattempo é stato raffreddato un paio di volte, ma la goccia al naso da raffreddore é un´altra cosa e nel giro di 2-3 gg é passata.
Lunedí e martedí, come controprova, gli ho ridato latte vaccino a colazione. Martedí punto e a capo con naso colante.
da ieri ho abbandonato nuovamente il latte e i sintomi sono spariti. non puo´essere una coincidenza vero?
per il resto il latte vaccino (che beve da quando ha 1 anno) non gli ha mai dato problemi (diarrea, mal di testa o simili).
domande se qualcuna puo´illuminarmi in merito:
1) eventuale test per capire se c´é allergia o intolleranza é il breath test con il respiro?
2) sapete se i sintomi di matteo (rinite e pure chiusura un po´della gola secondo me) sono dovuti a lattosio o proteine del latte vaccino?
3) se non dó latte vaccino (ma cmq mangia ogni tanto jogurt, grana, formaggi freschi) con cosa integro il calcio e le altre sostanze in esso contenuto?
4) ci sono cose a cui stare attenti per i latti alternativi?
5) avete esperienze simili?
grazie mille!