COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI
Posted: Mon Nov 30, 2015 10:24 am
La legge 107 decreta che per la valorizzazione del merito del personale docente, a decorrere dall’anno 2016 venga costituito presso il Miur un apposito fondo del valore di 200 milioni di euro rinnovato di anno in anno.
Come saranno ripartiti questi soldi?
Verrano dati ai vari istituti comprensivi (non so in quale misura) che a loro volta dovranno "distribuirli al personale docente"
Secondo quali criteri?
I criteri verranno stabiliti da un COMITATO DI VALUTAZIONE di cui farà parte anche un genitore.
(quindi, se siete interessati a far parte di questo comitato potete avanzare la vostra candidatura).
Voi da genitori o da insegnanti, quali criteri pensate possano essere utili a stabilire "il merito" di ciascun insegnante?
Devono essere il più possibile criteri MISURABILI in quanto il fondo è da destinarsi al merito PROFESSIONALE del personale docente, prefigurando di conseguenza dei criteri che sappiano effettivamente rilevarlo e valutarlo per poi promuoverlo e valorizzarlo.
Più i criteri saranno condivisi ma nello stesso tempo stringenti, puntuali, rilevabili, misurabili, valutabili più probabilmente implicheranno una differenziazione fra i docenti e nello stesso tempo un consenso in quanto andranno effettivamente a premiare il merito, senza che il dirigente possa preferire l'uno o l'altro insegnante.
Alcuni sono facili: assenze, presenze, lettere di richiamo, ritardi...
Ma quelli che vanno a sondare la preparazione del singolo insegnante? La sua capacità di insegnamento?
E quelli positivi? Ovvero io ho insegnanti che al di là del loro lavoro in classe si prestano alle attività collaterali: commissioni, eventi, ecc..
Sono da considerarsi plus? o semplicemente uno ha più tempo di un altro?
Parliamone.
Come saranno ripartiti questi soldi?
Verrano dati ai vari istituti comprensivi (non so in quale misura) che a loro volta dovranno "distribuirli al personale docente"
Secondo quali criteri?
I criteri verranno stabiliti da un COMITATO DI VALUTAZIONE di cui farà parte anche un genitore.
(quindi, se siete interessati a far parte di questo comitato potete avanzare la vostra candidatura).
Voi da genitori o da insegnanti, quali criteri pensate possano essere utili a stabilire "il merito" di ciascun insegnante?
Devono essere il più possibile criteri MISURABILI in quanto il fondo è da destinarsi al merito PROFESSIONALE del personale docente, prefigurando di conseguenza dei criteri che sappiano effettivamente rilevarlo e valutarlo per poi promuoverlo e valorizzarlo.
Più i criteri saranno condivisi ma nello stesso tempo stringenti, puntuali, rilevabili, misurabili, valutabili più probabilmente implicheranno una differenziazione fra i docenti e nello stesso tempo un consenso in quanto andranno effettivamente a premiare il merito, senza che il dirigente possa preferire l'uno o l'altro insegnante.
Alcuni sono facili: assenze, presenze, lettere di richiamo, ritardi...
Ma quelli che vanno a sondare la preparazione del singolo insegnante? La sua capacità di insegnamento?
E quelli positivi? Ovvero io ho insegnanti che al di là del loro lavoro in classe si prestano alle attività collaterali: commissioni, eventi, ecc..
Sono da considerarsi plus? o semplicemente uno ha più tempo di un altro?
Parliamone.