Still Alice
Posted: Fri Dec 11, 2015 10:06 am
Quattro volte l'avevo presto in biblioteca, e quattro volte lo avevo riportato senza rileggerlo.
Volevo assolutamente leggerlo, ma temevo un impatto troppo forte.
Alice, la protagonista, è una cinquantenne studiosa di linguistica di fama internazionale, adora il suo lavoro, ha una vita piena di interessi e tre figli adulti.
Durante una delle innumerevoli conferenze che ama tenere si blocca su un termine scientifico.
È la stanchezza, il jet-lag, capita a tutti.
Qualche giorno dopo, a pranzo con la figlia, dimentica il telefono al ristorante.
È lo stress, capita a tutti.
Poco tempo dopo si trova a pochi isolati da casa, sulla strada che da 25 anni percorre tutti i giorni per andare e tornare dall'università dove lavora, e non ha idea di che direzione deve prendere per andare verso casa.
Questo non capita a tutti, e dopo molti tentennamenti e tentativi di chiudere gli occhi Alice si decide a rivolgersi a un medico.
La diagnosi è di Alzheimer precoce.
Lisa Genova, l'autrice, è proprio come la sua protagonista, laureata in neuropsichiatria ad Harvard e anche una studiosa del cervello e nello specifico dell’Alzheimer, malattia che riesce a descrivere in modo estremamente coinvolgente.
In una sola serata sono arrivata oltre la metà e... è un libro molto bello, toccante e coinvolgente ma delicato nonostante il tema.
Non ho visto il film (con Julianne Moore, pluripremiata), ma il libro merita di essere letto.
Volevo assolutamente leggerlo, ma temevo un impatto troppo forte.
Alice, la protagonista, è una cinquantenne studiosa di linguistica di fama internazionale, adora il suo lavoro, ha una vita piena di interessi e tre figli adulti.
Durante una delle innumerevoli conferenze che ama tenere si blocca su un termine scientifico.
È la stanchezza, il jet-lag, capita a tutti.
Qualche giorno dopo, a pranzo con la figlia, dimentica il telefono al ristorante.
È lo stress, capita a tutti.
Poco tempo dopo si trova a pochi isolati da casa, sulla strada che da 25 anni percorre tutti i giorni per andare e tornare dall'università dove lavora, e non ha idea di che direzione deve prendere per andare verso casa.
Questo non capita a tutti, e dopo molti tentennamenti e tentativi di chiudere gli occhi Alice si decide a rivolgersi a un medico.
La diagnosi è di Alzheimer precoce.
Lisa Genova, l'autrice, è proprio come la sua protagonista, laureata in neuropsichiatria ad Harvard e anche una studiosa del cervello e nello specifico dell’Alzheimer, malattia che riesce a descrivere in modo estremamente coinvolgente.
In una sola serata sono arrivata oltre la metà e... è un libro molto bello, toccante e coinvolgente ma delicato nonostante il tema.
Non ho visto il film (con Julianne Moore, pluripremiata), ma il libro merita di essere letto.