sulla questione diritti dei figli dovrebbe essere come dice Fra,
e cercando in rete pare che l'equiparazione totale di diritti tra figli nati dentro e fuori adl matrimonio sia stata sancita solo nel 2012 (!!) quindi effettivamente da pochissimo tempo
da
http://www.dirittierisposte.itEliminazione della distinzione fra figli legittimi, naturali, legittimati e adottati
Fino a poco tempo fa, le norme del codice civile che disciplinavano la successione dei figli del defunto specificavano la distinzione fra “figli legittimi”, ossia nati in costanza di matrimonio, e “figli naturali”, ossia nati fuori dal matrimonio. In materia di filiazione, il Legislatore ha tuttavia progressivamente abolito ogni distinzione fra figli nati in costanza di matrimonio e non.
Inizialmente, a seguito dell’emanazione della Legge 10 dicembre 2012 n. 219, il Legislatore ha introdotto il principio della piena uguaglianza fra figli legittimi e figli naturali: ai figli legittimi erano già equiparati (ai sensi dell’art. 567 cod. civ.) i figli adottati e i figli legittimati, ossia nati fuori dal matrimonio da due persone unitesi poi in matrimonio. La Legge 219/2012 aveva quindi abrogato lo strumento della legittimazione dei figli naturali.
Successivamente, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 154/2013 in materia di filiazione, sono state apportate numerose modifiche al codice civile ed è venuto definitivamente meno ogni genere di distinzione tra figlio legittimo, legittimato o naturale, per cui ora la legge parla semplicemente di “figlio” tout court.
e da
http://www.nostrofiglio.it/famigliaAddio alla distinzione tra figli naturali e legittimi
Oggi non c'è più differenza tra figli naturali (nati fuori dal matrimonio) e legittimi (nel matrimonio). La legge del 10 dicembre 2012, n. 219 ha eliminato la distinzione. Si parla semplicemente di figli e si dice che "tutti hanno lo stesso stato giuridico".
Il codice civile riconosce ai figli naturali (cioè nati fuori dal matrimonio) gli stessi diritti dei figli legittimi (nati nel matrimonio), anche se è rimasto in vigore un comma in tema di successione che prevede un trattamento diverso nel caso in cui ci siano sia figli legittimi sia figli naturali.
In concreto, questo che cosa significa?
La legge 219/2012 ha riconosciuto ai figli nati fuori dal matrimonio un vincolo di parentela con tutti i parenti (nonni, zii, ecc) e non solo con i genitori. Quindi in caso di morte di entrambi i genitori, il figlio verrà per legge affidato ai nonni e non dovrà essere messo in adozione. C'è da dire che la giurisprudenza aveva già operato in questo senso.
La parificazione ha anche conseguenze sul fronte ereditario. Prima della legge 219/2012 era rimasta nel codice civile una disposizione (art. 537) secondo la quale in presenza di figli legittimi e naturali, i figli legittimi potevano "soddisfare in denaro o beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali che non vi si oppongano". Ora questo comma non c'è più. Dunque basta differenze.
Tutti i figli, siano essi nati nel matrimonio o fuori dal matrimonio hanno gli stessi diritti e nei loro confronti i genitori hanno gli stessi doveri. Devono mantenere, istruire ed educare la prole, crescerli in famiglia e mantenere rapporti significativi con i parenti. Il figlio minore dai 12 anni in poi (ma anche più piccolo "ove capace di discernimento") ha diritto di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano