Alice, la scrittura, l'ortografia

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni

Moderator: laste

Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Alice, la scrittura, l'ortografia

Post by Trilli »

Chiedo a tutte, ma soprattutto a chi insegna nella scuola primaria.
Alice, 7 anni, classe seconda.
Ha un tratto grafico incerto, irregolare e poco ordinato. Anche il disegno è incerto.
Comprende e utilizza le convenzioni ortografiche, ma sia sotto dettatura che copiando tende a saltare qualche lettera o sillaba.
La maestra dice di non preoccuparsi, perché la bambina compensa grazie alla comprensione eccellente, alla logica, al lessico molto ricco.
Io da un lato concordo, perché le diagnosi talvolta sono più dannose che utili, finendo col relegare i bambini al ruolo di "diversamente abile".
Dall'altro, però, ho paura che si demotivi.
Soprattutto in una classe in cui chi è ordinato e ha una bella grafia viene lodato... E nel frattempo non si trascrivono sul registro i risultati della verifica di lessico (Alice era così fiera di non aver sbagliato nulla!) perché 7 bambini su 25 non hanno raggiunto la sufficienza.
In una classe in cui chi come lei sa fare somme e sottrazioni a mente viene costretto a utilizzare il disegno dell'abaco (e fin qui sarei d'accordo) per poi essere rimproverata perché le palline sono disegnate male. Forse allora sarebbe meglio capire i motivi della sua difficoltà in modo che non sia (eventualmente) penalizzata? Oppure è troppo presto, e c'è speranza che migliori?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Re: Alice, la scrittura, l'ortografia

Post by Pol&son »

Mi siedo e aspetto le risposte
sai bene perche
dani_73
Utente NM
Utente NM
Posts: 118
Joined: Wed May 28, 2008 11:39 am
Location: monza e brianza

Re: Alice, la scrittura, l'ortografia

Post by dani_73 »

Non sono una maestra, ti parlo della mia esperienza con Marta.

I primi due anni delle elementari era un continuo riprenderla per come utilizzava il quaderno, gestiva lo spazio nella pagina e come disegnava. Aveva anche un problema (lo dico io perchè a me sembrava tale) con alcune lettere tipo la a e la o che spesso confondeva oppure la p con la b e anche la lettura era una tragedia. Lei capiva benissimo cosa stava leggendo ma a te che l'ascoltavi veniva da piangere per gli errori che faceva.

Ho fatto presente la cosa alle maestre che l'hanno tenuta monitorata per un pò e poi mi hanno tranquillizzata dicendo che si sarebbe risolto e così è stato. Adesso in prima media posso dire che è ordinata, la scrittura non è delle migliori ma è comprensibile, la lettura è normale e scorrevole.

Le sue maestre che dicono? ti hanno parlato di qualche dubbio, loro, relativo ad Alice o sono solo considerazioni tue? Parlane con loro e poi puoi sempre decidere se fae degli accertamenti o aspettare e vedere come evolve la situazione.
"Mettersi insieme è un inizio, stare insieme è un progresso, lavorare insieme un successo" H.Ford
User avatar
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3291
Joined: Thu Aug 23, 2007 3:03 pm

Re: Alice, la scrittura, l'ortografia

Post by la yle »

Fatto l esame della vista? Mia figlia sbagliava poiché ipermetrope. Messi gli occhiali tutto è andato a posto
Diciamo che potrebbe essere un piccolo passo poco impattante

Dopo di che aspetterei la fine dell anno e poi al limite indagherei

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
lui 31 agosto 2000
lei 21 dicembre 2003
noi 27 settembre 1997
Perdoniamoci le volte
che non siamo stati noi
quando c'erano le lotte
dei tuoi sogni contro i miei.
ma dimmi dove sei
così ogni tanto mi oriento
se non ti incontrerò
ti cercherò tutto il tempo
se mi sorriderai
ritroverò l'entusiasmo
e quel giorno non mi perderai più.
non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: Alice, la scrittura, l'ortografia

Post by Trilli »

La vista è a posto.
Le maestre minimizzano.
Io pure minimizzerei, se non fosse che i suoi pregi non vengono molto considerati, mentre viene penalizzata per i difetti.
Al punto che lei ha tratto la conclusione ordinato=intelligente, disordinato=stupido.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
User avatar
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3291
Joined: Thu Aug 23, 2007 3:03 pm

Re: Alice, la scrittura, l'ortografia

Post by la yle »

Maestre vecchio stampo insomma

Mia figlia faceva la scrittura spontanea di fogli bianchi e potevano scrivere col carattere che preferivano. Il corsivo lo hanno iniziato a seconda inoltrata e tra quarta e quinta i testi i riassunti ecc potevano farli a casa sul pc e poi stamparli e metterli nel raccoglitore

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
lui 31 agosto 2000
lei 21 dicembre 2003
noi 27 settembre 1997
Perdoniamoci le volte
che non siamo stati noi
quando c'erano le lotte
dei tuoi sogni contro i miei.
ma dimmi dove sei
così ogni tanto mi oriento
se non ti incontrerò
ti cercherò tutto il tempo
se mi sorriderai
ritroverò l'entusiasmo
e quel giorno non mi perderai più.
non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano
vic
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2419
Joined: Wed Aug 21, 2013 3:33 pm
Location: tra cielo e terra

Re: Alice, la scrittura, l'ortografia

Post by vic »

Scusa Trilli arrivo solo adesso.
Quandi sono passati dallo stampato al corsivo?
Negli anni ho proprio notato che, se i bambini non sono pronti, un percorso troppo veloce da stampato maiuscolo al corsivo li porta ptoprio a sviluppare una grafia incerta.
Nel tempo ho visto una collega introdurre il corsivo quasi a fine seconda, mai visto scritture più belle e ordinate.
Con la prima che ho attualmente non ho proprio nessuna fretta di passare da un carattere ad un altro. Purtroppo noi maestre siamo spesso in "gara" con le colleghe, temiamo il confronto e questo ci porta a correre ed anticipare i tempi.
Per dire la collega del piano sotto mi chiede ad ogni ricreazione a che punto sono.
Tornando alla tua bimba, falle fare esercizio in un quaderno da tenere solo a casa. Potrebbero aiutarla molto le cornicette di Camillo Bortolato, prova dare un'occhiata in rete.
Altra cosa, controlla se impugna correttamente ls penna, prova a darle un tappo da tenere con anulare e mignolo , deve proprio tenerlo appoggiato al palmo dell mano. Le altre tre dita,in questo modo, sostengono correttamente la penna/matita.
Mammabis
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: Alice, la scrittura, l'ortografia

Post by Trilli »

Sono passati da stampato maiuscolo a stampato minuscolo verso la fine della prima (magari Veronica ricorda meglio) e poi, a ottobre della seconda, hanno introdotto il corsivo, usando un quaderno piccolo dove la maestra aveva scritto lettere e parole da copiare.
Questa è scrittura autonoma (frasi scritte da sola, a casa, con calma)
Image
E qui copiando in classe dalla lavagna
Image

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Locked