Mi consigliate qualche modo per farli come contorno? A me non piacciono, il mio compagno li adora...quindi ogni tanto li preparo in padella con prezzemolo ed aglio...
altri suggerimenti? niente di complicato però, per favore, che in cucina non sono una cima
Io li faccio ripieni con pangrattato, uovo, formaggio e prezzemolo oppure con pecorino e prezzemolo. Prima si soffriggono nell'olio a testa in giù per fare la crosticina, poi aggiungo un po' d'acqua e cuocio finché non sono cotti.
In altri modi non li faccio perché mi scoccia pulirli.
io invece li adoro, tanto che spesso mi ci faccio l'insalata a crudo.
ti consiglio questa ricetta tradizionale palermitana poco conosciuta ma deliziosa. E' una ricetta che risale all'ottocento. Ingredienti per 8 persone: 12 carciofi 6 cipolle dorate 1 bicchiere di olio 1 bicchiere di succo di arancia 1 bicchiere di succo di mandarino ½ bicchiere di aceto di vino bianco ½ bicchiere di succo di limone 4 bicchieri di acqua 30 gr di capperi sotto sale ben lavati 8 acciughe sciolte in 1 cucchiaio di olio 1 cucchiaio di zucchero – sale Pulire bene i carciofi togliendo le parti dure. Tagliarli a metà o in quarti se grossi e metterli in acqua acidulata. Tagliare le cipolle in fette molto sottili. Mettere i carciofi e le cipolle in un tegame e aggiungere l’olio, i succhi, l’aceto, l’acqua e poco sale. Cuocere a fuoco basso finché i carciofi non siano teneri, ma mantengano la loro forma (circa 15-20 minuti). Togliere i carciofi e mettere in un piatto da portata. Fare restringere il sugo finché risulti piuttosto spesso. Aggiungere i capperi, le acciughe, lo zucchero (la quantità esatta dipende dall’intensità dell’aceto) e correggere il sale se necessario. Versare il sugo sopra i carciofi e servire a temperatura ambiente.
la ricetta è di una mia amica, Silvana, che è bravissima nella cucina tradizionale.