Il bullismo si sta mangiando una delle mie classi. E mi sento impotente. Gli episodi si moltiplicano, alcuni gravi, altri apparentemente meno, ma sempre in grado di provocare amare sofferenze.
Le vittime per lo più tacciono, o addirittura negano. E quel che è peggio, il gruppo mostra indifferenza.
Forse il problema è tutto lì, nel fatto che in realtà loro non sono un gruppo ma tanti gruppetti, ciascuno preoccupato solo del proprio benessere. E non si fidano, soprattutto. Né di me né di nessun altro.
Ho anche la classe parallela, e lì la musica è diversa. Abbiamo svolto, per italiano, un lavoro molto articolato sul tema. Cortometraggi, testimonianze di vittime, analisi dei ruoli... E loro si sono immedesimati nelle vittime, hanno raccontato episodi cui hanno assistito nei bagni, nel parco, in altri luoghi "oscuri". Hanno iniziato a vigilare, si sono fatti "gruppo" per fronteggiare i bulli. E hanno imparato a risolvere gli screzi parlando tutti insieme.
Perché nell'altra classe non scatta la molla? Io mi metto in discussione, cerco di capire se ho un atteggiamento diverso nelle due classi, o se è solo la minore conoscenza (una classe la conosco dallo scorso anno, l'altra no) che può spiegare questa mancanza di fiducia.
Che fare?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Maledetto bullismo...
- Pol&son
- Utente Vip
- Posts: 4168
- Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm
Maledetto bullismo...
I genitori dei bulli? Cosa sanno? Come si pongono?
E voi se sapete chi sono... Vanno in qualche modo presi in carico questi bulli, facendo capire che non sono le vittime il solo problema su cui lavorare, ma loro in primis... È possibile?
E voi se sapete chi sono... Vanno in qualche modo presi in carico questi bulli, facendo capire che non sono le vittime il solo problema su cui lavorare, ma loro in primis... È possibile?
- la yle
- Ambasciatore
- Posts: 3291
- Joined: Thu Aug 23, 2007 3:03 pm
Re: Maledetto bullismo...
Per esperienza personale ritengo che è l adulto a creare il bullo
Se l atteggiamento dei genitori della seconda classe è del tipo: ma quante cavolate fate a scuola, quella pazza della prof non ci fa fate grammatica a sufficienza
E i temi, e le poesie a memoria?.
Ecco l adulto che deluggitama l insegnante e autorizza il figlio a non riflettere sugli atteggiamenti sbagliati
E lo stesso vale per la vittima.come fa a sentirsi tale _ed elaborare ed esternare_ se sente in casa aria di sufficienza sull argomento?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Se l atteggiamento dei genitori della seconda classe è del tipo: ma quante cavolate fate a scuola, quella pazza della prof non ci fa fate grammatica a sufficienza
E i temi, e le poesie a memoria?.
Ecco l adulto che deluggitama l insegnante e autorizza il figlio a non riflettere sugli atteggiamenti sbagliati
E lo stesso vale per la vittima.come fa a sentirsi tale _ed elaborare ed esternare_ se sente in casa aria di sufficienza sull argomento?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
lui 31 agosto 2000
lei 21 dicembre 2003
noi 27 settembre 1997
Perdoniamoci le volte
che non siamo stati noi
quando c'erano le lotte
dei tuoi sogni contro i miei.
ma dimmi dove sei
così ogni tanto mi oriento
se non ti incontrerò
ti cercherò tutto il tempo
se mi sorriderai
ritroverò l'entusiasmo
e quel giorno non mi perderai più.
non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano
lei 21 dicembre 2003
noi 27 settembre 1997
Perdoniamoci le volte
che non siamo stati noi
quando c'erano le lotte
dei tuoi sogni contro i miei.
ma dimmi dove sei
così ogni tanto mi oriento
se non ti incontrerò
ti cercherò tutto il tempo
se mi sorriderai
ritroverò l'entusiasmo
e quel giorno non mi perderai più.
non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano