Page 1 of 13

Le poesie della memoria

Posted: Mon Mar 21, 2016 10:39 am
by Martina
Si quelle che ci han fatto studiare per obbligo, ma che ogni tanto saltano alla mente... io ho scoperto di saperne a milioni!

Me l'ha fatto notare ieri mio marito con un "conosci pure questa?!?" e la mia memoria a lunghissimo termine funziona!

Inizio con un...

"Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
l'ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
generose travolse alme d'eroi,
e di cani e d'augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Giove
l'alto consiglio s'adempìa), da quando
primamente disgiunse aspra contesa
il re de' prodi Atride e il divo Achille..."

per poi continuare con..

"Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare"

Queste le più lunghe.. ma poi ricordo pezzi di "A Silvia", Divina Commedia, Promessi Sposi, "S. Martino", "La spigolatrice di Sapri"... ero sempre a imparar qualcosa a memoria!!!

Oggi i ragazzi imparano ancora a memoria questi pezzi d'arte?

Re: Le poesie della memoria

Posted: Mon Mar 21, 2016 10:45 am
by Luna
anch'io ricordo tutte quelle che hai citato...
credo che adesso ne diano molto meno da imparare, magari le leggono, fanno la parafrasi però a memoria poco....

Re: Le poesie della memoria

Posted: Mon Mar 21, 2016 10:52 am
by daniela73
Il sabato del villaggio con la sua donzelletta

S.Martino, la "Divina Commedia", A Silvia, le poesie degli ermetici

Sinceramente pensavo di essere l'unica a conoscere "La spigolatrice di Sapri" studiata alle elementari.
Poi alle volte mi ritornano in mente poesie della letteratura inglese anche se non le ho mai studiate a memoria (keats,Byron, Shelley e i poeti della guerra).