Mia figlia ha quasi un anno ed è un vulcano attivo. Non si ferma mai, è un continuo vai e vieni, sali e scendi, balla, strilla eccetera. È incontenibile. La sera crolla per sfinimento tardi, mai prima delle dieci, spesso alle 11. Io non le ho mai "imposto" dei ritmi ma ho assecondato lei e così facendo ora ha iniziato da qualche settimana a saltare il riposino mattutino e dormire direttamente dopo pranzo. Dorme 2-3 ore (non di fila, ci mancherebbe! Ahahah) fino alle 16:30/17 circa.
La mia domanda è: alla sera dovrei favorire l'addormentamento più presto, ovvero istituire tutte quelle famose routine della nanna di cui si parla? Le poche volte che ho provato a farla rilassare quando le sue batterie erano ancora cariche l'ho solo fatta incavolare. Io aspetto che lei dia segni di cedimento e allora la porto su, ma in camera lei deve per forza fare la sua mezz'ora minimo di show, quindi i tempi si allungano. In realtà a me va bene così, perché andando anch'io a letto con lei almeno non rimango "incastrata" troppo presto, ma mi chiedo se non sia meglio per lei crollare un po' prima. Poi però se si sveglia alle 6 mi sparo ahahah! Lei ora fa ancora un sacco di risvegli e la mattina alle 7:30, massimo 8 è in piedi.
Come vi regolate voi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Del sonno e della routine
- Ilaria
- Utente Vip
- Posts: 919
- Joined: Mon Jan 20, 2014 1:29 pm
Re: Del sonno e della routine
Valeria, io sono assolutamente a favore della routine e del mandare a letto presto i bambini, credo che sia salutare e buona cosa per loro.
Fin da piccolo l'ho abituato con molta naturalezza ma convinzine al fatto che per le 9 si va a dormire.
QUindi cena, giochi, lettura storielle, bacini bacetti e buona notte.
Certo ho avuto la fortuna che Matteo è sempre stato un dormiglione e pur essendo molto attivo di giorno alla sera si vedeva che era stanco. Chiaro che si gli avessi permesso di restare sveglio lo avrebbe fatto eh...
però non ho fatto per niente fatica, sarà perchè lo ho abituato subito, quindi è sempre risutato normale andare a dormire presto
Logico che poi alle 7,30 - 8 si alzava ma io ho sempre preferito così anche se non mi faceva magari piacere alzarmi a quell'ora quando ero a casa
Fin da piccolo l'ho abituato con molta naturalezza ma convinzine al fatto che per le 9 si va a dormire.
QUindi cena, giochi, lettura storielle, bacini bacetti e buona notte.
Certo ho avuto la fortuna che Matteo è sempre stato un dormiglione e pur essendo molto attivo di giorno alla sera si vedeva che era stanco. Chiaro che si gli avessi permesso di restare sveglio lo avrebbe fatto eh...
però non ho fatto per niente fatica, sarà perchè lo ho abituato subito, quindi è sempre risutato normale andare a dormire presto
Logico che poi alle 7,30 - 8 si alzava ma io ho sempre preferito così anche se non mi faceva magari piacere alzarmi a quell'ora quando ero a casa
Squaletto 20/09/2008
- la yle
- Ambasciatore
- Posts: 3291
- Joined: Thu Aug 23, 2007 3:03 pm
Re: Del sonno e della routine
Mano a mano che si cresce gli orari cambiano
Non parlo di mia figlia per cui abbiamo sempre dovuto vivere alla giornata per n motivo
Porto Marco come esempio: bambino normalmente vivace di giorno, svezzato fai sei mesi e dalla stessa età non allattato ma nonostante questo aveva sempre il biberon a richiesta (al posto della terra)
Dormiva mezx ora al mattino e mezz ora al pomeriggio e undici ore di notte _ con interruzioni per allattamenti vari_
Fa quando iniziò a camminare non dormiva più al mattino ma due ore secche al pomeriggio e dieci ore di notte
Non sono mai riuscita a farlo fornire prima del suo fatidico sbadiglio
Sbadigliava.due canzoncine con il bibe in bocca e buonanotte
Io credo che la routine debba esserci ma debba essere una cosa elastica in modo che non impedisca la gestione degli imprevisti tipo una sera con amici ecc
Per esempio lui ha dormito in tutti i lettini dei ns amici
Gli mettevo il pigiama
Lo avvelgevo nella sua coperta e facevano per quei cinque minuti Le stesse cose che facevano a casa
Poi lo prendevo col suo bacello e lo mettevo nel passeggino e lo trasboedavo nel suo letto
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Non parlo di mia figlia per cui abbiamo sempre dovuto vivere alla giornata per n motivo
Porto Marco come esempio: bambino normalmente vivace di giorno, svezzato fai sei mesi e dalla stessa età non allattato ma nonostante questo aveva sempre il biberon a richiesta (al posto della terra)
Dormiva mezx ora al mattino e mezz ora al pomeriggio e undici ore di notte _ con interruzioni per allattamenti vari_
Fa quando iniziò a camminare non dormiva più al mattino ma due ore secche al pomeriggio e dieci ore di notte
Non sono mai riuscita a farlo fornire prima del suo fatidico sbadiglio
Sbadigliava.due canzoncine con il bibe in bocca e buonanotte
Io credo che la routine debba esserci ma debba essere una cosa elastica in modo che non impedisca la gestione degli imprevisti tipo una sera con amici ecc
Per esempio lui ha dormito in tutti i lettini dei ns amici
Gli mettevo il pigiama
Lo avvelgevo nella sua coperta e facevano per quei cinque minuti Le stesse cose che facevano a casa
Poi lo prendevo col suo bacello e lo mettevo nel passeggino e lo trasboedavo nel suo letto
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
lui 31 agosto 2000
lei 21 dicembre 2003
noi 27 settembre 1997
Perdoniamoci le volte
che non siamo stati noi
quando c'erano le lotte
dei tuoi sogni contro i miei.
ma dimmi dove sei
così ogni tanto mi oriento
se non ti incontrerò
ti cercherò tutto il tempo
se mi sorriderai
ritroverò l'entusiasmo
e quel giorno non mi perderai più.
non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano
lei 21 dicembre 2003
noi 27 settembre 1997
Perdoniamoci le volte
che non siamo stati noi
quando c'erano le lotte
dei tuoi sogni contro i miei.
ma dimmi dove sei
così ogni tanto mi oriento
se non ti incontrerò
ti cercherò tutto il tempo
se mi sorriderai
ritroverò l'entusiasmo
e quel giorno non mi perderai più.
non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano