Ancora su sovrappeso & alimentazione.
Posted: Tue Jul 05, 2016 2:03 pm
Buongiorno ragazze,
ciclicamente io ritorno sull'argomento di cui sto per parlarvi per confrontarmi sempre con voi ed evitare di commettere errori che mi sembra di fare continuamente.
Avevo già parlato in passato, in altri post, di mio figlio maggiore in sovrappeso.
Fin da piccolo ha sempre avuto un peso oltre il 90 percentile, quindi sempre altalenante tra sovrappeso ed obesità.
La nostra pediatra che ci segue da cinque anni ha la specializzazione in scienze della nutrizione e mi sono affidata a lei per questo problema;
ad ogni visita tenevamo osservato per monitorare l'andamento della situazione che , nonostante tutto, è sempre rimasto invariato.
Lo scorso anno, era luglio, andai a farci una bella chiacchierata per capire come correggere il tiro nell'alimentazione: lei mi disse di non togliere i carboidrati ma di integrarli con verdure e legumi o carne.
Quindi preparare piatti unici che comprendessero una porzione (piccola) di pasta o cereali e porzioni più abbondanti di verdure o legumi/carne.
E così in linea di massima ho seguito quest'indicazione, quindi non facendo mai mancare il carboidrato.
Dopo un anno la situazione è invariata, mio figlio è ancora in sovrappeso, ha oprattutto adide addominale e non ci sono stati progressi visibili.
La settimana scorsa mi sono consultata con un dottoressa naturopata, molto conosciuta e stimata nel mio paese.
Non avevo mai pensato ad un consulto con lei perchè avevo sempre dato precedenza ad un medico specializzato come poteva essere la mia pediatra.
Questa dottoressa mi ha fatto un po' una lavata di capo, dicendomi che i maschi hanno bisogno di proteine per sviluppare la muscolatura e crescere; in pratica, tra le tantissime cose che mi ha detto, mi ha suggerito una dieta composta in grandissima parte da proteine animali (carne, pesce e uova) sia a pranzo che a cena, e possibilmente anche a colazione, riducndo al minimo i carboidrati. (frutta e verdura ovviamente sempre)
Per la colazione poi mi ha detto di togliere il latte vaccino e sostituire la colazione dolce con quella salata (e talvolta proteica pure quella, magari mangiando uova) e questo mi può anche trovare d'accordo.
Non so, io sono perplessa e volevo confrontarmi con voi.
Una dieta così carica di proteine la trovo squilibrata, no?
Cosa ne pensate?
ovviamente so che per risolvere questo problema l'alimentazione va accompagnata da tanto movimento, e su questo ci stiamo lavorando; ho tralasciato appositamente di parlarvi della parte relativa al movimento per chiarirmi le idee principalmente su come possa essere un regime alimentare adatto al nostro caso...
ciclicamente io ritorno sull'argomento di cui sto per parlarvi per confrontarmi sempre con voi ed evitare di commettere errori che mi sembra di fare continuamente.
Avevo già parlato in passato, in altri post, di mio figlio maggiore in sovrappeso.
Fin da piccolo ha sempre avuto un peso oltre il 90 percentile, quindi sempre altalenante tra sovrappeso ed obesità.
La nostra pediatra che ci segue da cinque anni ha la specializzazione in scienze della nutrizione e mi sono affidata a lei per questo problema;
ad ogni visita tenevamo osservato per monitorare l'andamento della situazione che , nonostante tutto, è sempre rimasto invariato.
Lo scorso anno, era luglio, andai a farci una bella chiacchierata per capire come correggere il tiro nell'alimentazione: lei mi disse di non togliere i carboidrati ma di integrarli con verdure e legumi o carne.
Quindi preparare piatti unici che comprendessero una porzione (piccola) di pasta o cereali e porzioni più abbondanti di verdure o legumi/carne.
E così in linea di massima ho seguito quest'indicazione, quindi non facendo mai mancare il carboidrato.
Dopo un anno la situazione è invariata, mio figlio è ancora in sovrappeso, ha oprattutto adide addominale e non ci sono stati progressi visibili.
La settimana scorsa mi sono consultata con un dottoressa naturopata, molto conosciuta e stimata nel mio paese.
Non avevo mai pensato ad un consulto con lei perchè avevo sempre dato precedenza ad un medico specializzato come poteva essere la mia pediatra.
Questa dottoressa mi ha fatto un po' una lavata di capo, dicendomi che i maschi hanno bisogno di proteine per sviluppare la muscolatura e crescere; in pratica, tra le tantissime cose che mi ha detto, mi ha suggerito una dieta composta in grandissima parte da proteine animali (carne, pesce e uova) sia a pranzo che a cena, e possibilmente anche a colazione, riducndo al minimo i carboidrati. (frutta e verdura ovviamente sempre)
Per la colazione poi mi ha detto di togliere il latte vaccino e sostituire la colazione dolce con quella salata (e talvolta proteica pure quella, magari mangiando uova) e questo mi può anche trovare d'accordo.
Non so, io sono perplessa e volevo confrontarmi con voi.
Una dieta così carica di proteine la trovo squilibrata, no?
Cosa ne pensate?
ovviamente so che per risolvere questo problema l'alimentazione va accompagnata da tanto movimento, e su questo ci stiamo lavorando; ho tralasciato appositamente di parlarvi della parte relativa al movimento per chiarirmi le idee principalmente su come possa essere un regime alimentare adatto al nostro caso...