L'altro giorno riflettevo assieme ad una mia amica ( psicologa dell'età evolutiva) che i bimbi del giorno d'oggi sono messi troppo sotto pressione da parte della società e della famiglia.
Mi ha raccontato che segue tantissimi bambini che dopo un po' vanno in crisi perché si trovano a dover fare troppe cose senza mai avere del tempo morto.
Scuola, corso di inglese, calcio, nuoto e mille altre attività. Lei sostiene che va bene fare qualcosa nel doposcuola ma si dovrebbe evitare di occupargli tutti i pomeriggi e lasciare che a volte imparino a gestire la noia del fare niente perché anche quella è costruttiva.
Voi con i vostri figli come siete? Tendete a occupare tutto il loro tempo libero o lasciate che a volte si annoino un po? Cosa ne pensate di questa riflessione?
Il troppo stroppia?
Moderator: Paola
- Seem83
- Ambasciatore
- Posts: 3407
- Joined: Tue Jan 24, 2012 11:23 am
- Location: Torino
-
- Ambasciatore
- Posts: 2419
- Joined: Wed Aug 21, 2013 3:33 pm
- Location: tra cielo e terra
Re: Il troppo stroppia?
la mia ha due pomeriggi occupati da un'ora di danza, il resto è noia. fa compiti, ospitiamo la cugina, giro in bici o tv, qualche amica, giretto in biblioteca... non mi pare stressata. a parte danza il resto è fatto compatibilmente con la stanchezza e la quantità di compiti
ho alunni, ne ho avuti in passato, che poveri dovrebbero avere giornate da 48 ore!
ho alunni, ne ho avuti in passato, che poveri dovrebbero avere giornate da 48 ore!
Mammabis
- Tropical
- Moderatore
- Posts: 5961
- Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
- Contact:
Re: Il troppo stroppia?
Il mio è troppo piccolo per questi impegni, però concordo con la tua amica.
Ci sono bambini che tornano a casa alle 20.
A me fa ridere un sacco quando mi chiamano per fare ripetizioni e, dopo aver chiesto il giorno disponibile, rispondono "Lunedì e mercoledì ha calcio, il martedì ha rientro, giovedì il corso di pc. Puoi venire venerdì dopo la hip-hop?".
Giuro che questa è stata una conversazione realmente avuta con una madre.
Il più delle volte la noia è occupata dalla tv o dal pallone.
Ci sono bambini che tornano a casa alle 20.
A me fa ridere un sacco quando mi chiamano per fare ripetizioni e, dopo aver chiesto il giorno disponibile, rispondono "Lunedì e mercoledì ha calcio, il martedì ha rientro, giovedì il corso di pc. Puoi venire venerdì dopo la hip-hop?".
Giuro che questa è stata una conversazione realmente avuta con una madre.
Il più delle volte la noia è occupata dalla tv o dal pallone.
-
- Ambasciatore
- Posts: 2995
- Joined: Mon Sep 09, 2013 5:41 pm
Re: Il troppo stroppia?
Che bel post!
Non ho esperienza diretta, ma ho sempre pensato che i bimbi di oggi siano troppo impegnati e sono d'accordo nel dire che la noia è costruttiva.
Qua sento di bambini che hanno le giornate estive tutte impegnate con corsi di inglese e corsi di "recupero" solo perché non sono risultati tra i primi 6 della classe. Per me è pura follia. È voler rubare l'infanzia ai propri figli.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non ho esperienza diretta, ma ho sempre pensato che i bimbi di oggi siano troppo impegnati e sono d'accordo nel dire che la noia è costruttiva.
Qua sento di bambini che hanno le giornate estive tutte impegnate con corsi di inglese e corsi di "recupero" solo perché non sono risultati tra i primi 6 della classe. Per me è pura follia. È voler rubare l'infanzia ai propri figli.
Sent from my iPhone using Tapatalk
- Lucia76
- Ambasciatore
- Posts: 4709
- Joined: Tue Nov 09, 2010 2:33 pm
Re: R: Il troppo stroppia?
È verissimo quello che dice la tua amica, ormai manca loro il tempo di annoiarsi, troppe attività programmate e troppi stimoli, e questo non va bene.
Qui il problema per ora non si pone, noi passiamo molto tempo in casa (forse pure troppo a volte) e loro si inventano un sacco di giochi da fare insieme, hanno una creatività incredibile. Come attività extra, quest'anno la grande ha fatto danza una volta a settimana, e il prossimo anno vorrebbe farla anche la piccola. Vedremo. C'è da dire che io per prima sono ben poco propensa a scarrozzarle a destra e a manca, e quando rientro dal lavoro ho voglia e bisogno di tornare a casa.
Qui il problema per ora non si pone, noi passiamo molto tempo in casa (forse pure troppo a volte) e loro si inventano un sacco di giochi da fare insieme, hanno una creatività incredibile. Come attività extra, quest'anno la grande ha fatto danza una volta a settimana, e il prossimo anno vorrebbe farla anche la piccola. Vedremo. C'è da dire che io per prima sono ben poco propensa a scarrozzarle a destra e a manca, e quando rientro dal lavoro ho voglia e bisogno di tornare a casa.
- Seem83
- Ambasciatore
- Posts: 3407
- Joined: Tue Jan 24, 2012 11:23 am
- Location: Torino
Re: Il troppo stroppia?
Tropical wrote:Il mio è troppo piccolo per questi impegni, però concordo con la tua amica.
Ci sono bambini che tornano a casa alle 20.
A me fa ridere un sacco quando mi chiamano per fare ripetizioni e, dopo aver chiesto il giorno disponibile, rispondono "Lunedì e mercoledì ha calcio, il martedì ha rientro, giovedì il corso di pc. Puoi venire venerdì dopo la hip-hop?".
Giuro che questa è stata una conversazione realmente avuta con una madre.
Il più delle volte la noia è occupata dalla tv o dal pallone.
Non mi stupisco per nulla.
Le mie fanno 3 rientri settimanali e hanno compagni che il martedì, giorno in cui il rientro non è previsto fanno addirittura due attività più i compiti.
Matilde e Sofia non reggerebbero mai un tale peso.
Adesso hanno scelto di cambiare attività. Prima facevano entrambe roller al sabato e al venerdì un corso di inglese. Ora Matilde è voluta iscriversi a tiro con l'arco e sofia ginnastica acrobatica parkour. Ho chiesto però che lasciassero roller. Rimane inglese al venerdì, quindi in tutto 2 attività a settimana.
- Seem83
- Ambasciatore
- Posts: 3407
- Joined: Tue Jan 24, 2012 11:23 am
- Location: Torino
Re: R: Il troppo stroppia?
Lucia76 wrote:C'è da dire che io per prima sono ben poco propensa a scarrozzarle a destra e a manca, e quando rientro dal lavoro ho voglia e bisogno di tornare a casa.
Io sono come te

- kri
- Ambasciatore
- Posts: 1274
- Joined: Fri Jan 01, 2010 1:00 am
Re: Il troppo stroppia?
Io sono assolutamente a favore del tempo libero e della noia!
Mia figlia quest'anno ha fatto due ore di danza. Mi sembra ragionevole come impegno a sei anni, oltre che sempre una necessaria attività fisica nei mesi invernali per una bimba di città.
Sono d'accordo con voi: no a mille corsi e attività che rubano il tempo al gioco e alla noia.
Vado forse un po' OT.
Oltre ai corsi, perché o bambini hanno poco tempo libero (inteso come tempo passato da soli o con coetanei senza che gli adulti ne indirizzino le attività)?
- se i bambini della scuola primaria uscissero da scuola senza compiti (perché non ufficializzare un'ora di attività individuale, ovvero compiti, in classe al pomeriggio?), ci sarebbe più spazio per tutto, anche per il puro tempo libero o per attività diverse dalla scuola che pure hanno un valore;
- i bambini che conosce mia figlia frequentano quasi tutti il doposcuola fino alle 18. La vita sociale dei bambini sembra potere avere luogo solo in contesti più o meno organizzati (scuola, doposcuola o corsi sportivi, ecc). Io, che ho i nonni disponibili a tenere mia figlia dopo la scuola, comunque l'ho iscritta a un pomeriggio di doposcuola per farla stare di più coi suoi compagni;
- dove abito io non ci sono bambini che giocano in cortile. Per il fatto che citavo prima, tornano a casa tardi e, ora che è estate, sono tutti ai centri estivi.
Mi sembra che a volte il "vero" tempo libero dei nostri figli sia un lusso che non tutti possono permettersi. Io per prima
Mia figlia quest'anno ha fatto due ore di danza. Mi sembra ragionevole come impegno a sei anni, oltre che sempre una necessaria attività fisica nei mesi invernali per una bimba di città.
Sono d'accordo con voi: no a mille corsi e attività che rubano il tempo al gioco e alla noia.
Vado forse un po' OT.
Oltre ai corsi, perché o bambini hanno poco tempo libero (inteso come tempo passato da soli o con coetanei senza che gli adulti ne indirizzino le attività)?
- se i bambini della scuola primaria uscissero da scuola senza compiti (perché non ufficializzare un'ora di attività individuale, ovvero compiti, in classe al pomeriggio?), ci sarebbe più spazio per tutto, anche per il puro tempo libero o per attività diverse dalla scuola che pure hanno un valore;
- i bambini che conosce mia figlia frequentano quasi tutti il doposcuola fino alle 18. La vita sociale dei bambini sembra potere avere luogo solo in contesti più o meno organizzati (scuola, doposcuola o corsi sportivi, ecc). Io, che ho i nonni disponibili a tenere mia figlia dopo la scuola, comunque l'ho iscritta a un pomeriggio di doposcuola per farla stare di più coi suoi compagni;
- dove abito io non ci sono bambini che giocano in cortile. Per il fatto che citavo prima, tornano a casa tardi e, ora che è estate, sono tutti ai centri estivi.
Mi sembra che a volte il "vero" tempo libero dei nostri figli sia un lusso che non tutti possono permettersi. Io per prima
"Ma soprattutto dovremo usare il nostro cuore, guardare i nostri figli e pensare al modo in cui farli felici. " (Bésame mucho, C. Gonzales)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)