da pochi giorni andrea balbetta
vo vo vo voglio l'acqua
vo vo vo voglio il pane
i i i io ho fatto pipì
mi preoccupa, lo ammetto
per ora lo fa solo quando inizia la frase con voglio o con Io
può essere una fase? o devo sentire un logopedista?
andrea balbetta
-
- Ambasciatore
- Posts: 2419
- Joined: Wed Aug 21, 2013 3:33 pm
- Location: tra cielo e terra
Re: andrea balbetta
mamma di due figli balbettanti presente!
si risolve, tranquilla!!
il pediatra mi ha spiegato che avevano in testa un secchio di parole ma che dovevano uscire da un imbuto( rendeva bene l'idea) stretto.
hanno avuto entrambi 2 periodi distinti di balbuzie e dopo ogni periodo ne sono usciti con una ricchezza di linguaggio strepitosa.
al tempo il pediatra mi aveva prescritto dei granuli omeopatici per aiutarli...ma passa anche senza!!
si risolve, tranquilla!!
il pediatra mi ha spiegato che avevano in testa un secchio di parole ma che dovevano uscire da un imbuto( rendeva bene l'idea) stretto.
hanno avuto entrambi 2 periodi distinti di balbuzie e dopo ogni periodo ne sono usciti con una ricchezza di linguaggio strepitosa.
al tempo il pediatra mi aveva prescritto dei granuli omeopatici per aiutarli...ma passa anche senza!!
Mammabis
- Cosetta
- Admin
- Posts: 8322
- Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm
Re: andrea balbetta
Ciao Scilla! 
No no stai tranquillissima e fai stare tranquillo lui. A suo tempo mi ero informata e avevo letto che può succedere transitoriamente e che la cosa più importante è non farglielo pesare e non mettergli pressione addosso.
Lasciagli il tempo di dire quello che deve dire.
Poi se peggiorasse parlane magari prima con il pediatra, ma è facile che sia solo una fase come tante e che passi spontaneamente. Credo dipenda dal fatto che il pensiero va più veloce della "lingua" in questa fase in cui il linguaggio è ancora un po' incerto, ma la preoccupazione e le pressioni possono farlo diventare un problema emotivo più difficile da risolvere.

No no stai tranquillissima e fai stare tranquillo lui. A suo tempo mi ero informata e avevo letto che può succedere transitoriamente e che la cosa più importante è non farglielo pesare e non mettergli pressione addosso.
Lasciagli il tempo di dire quello che deve dire.
Poi se peggiorasse parlane magari prima con il pediatra, ma è facile che sia solo una fase come tante e che passi spontaneamente. Credo dipenda dal fatto che il pensiero va più veloce della "lingua" in questa fase in cui il linguaggio è ancora un po' incerto, ma la preoccupazione e le pressioni possono farlo diventare un problema emotivo più difficile da risolvere.