Per la serie: a volte ritornano.
Ho raccolto molti indizi e consultato la responsabile di istituto per i disturbi dell'apprendimento.
I fatti.
Alice legge in modo mooolto espressivo ma a una prima lettura inventa sempre (con criterio) qualche parola. Se rilegge non fa errori.
Nei dettati ortografici zero errori o al più uno o due errori non fonologici (maiuscole dopo il punto, ecc)
Nei testi liberi, apriti cielo. Scrive tantissimo, con frasi molto complesse, lessico ricco, contenuti approfonditi. Ma commette UNA MAREA di errori anche fonologici: doppie, uso dell'H, della i, scambio b/d ecc.
Il carattere Times New Roman la manda in confusione, Arial un po' meglio.
È brava nel calcolo mentale e grazie a ciò colma le difficoltà sulle tabelline.
La responsabile mi ha detto che:
- con tutta probabilità ha una leggera dislessia e disortografia, ma
- essendo ad alto funzionamento riesce a compensare sull'obiettivo specifico (non quando deve "sorvegliare" la sintassi, il lessico, il contenuto)
- poiché compensa, tentare la via della certificazione sarebbe un buco nell'acqua (dettato ortografico somministrato di solito da npi lei non ha commesso neppure un errore)
- l'eventuale certificazione non farebbe altro che abbassare la sua autostima.
Resta il fatto che Alice è avvilita, e mercoledì sera si è messa a piangere davanti a tutti gli errori commessi nel testo in classe, chiedendomi esplicitamente che cos'ha che non va.
Perciò giovedì sono andata a parlare alla maestra per chiedere un aiuto. Mi farà sapere dopo aver consultato la psicopedagogista.
Le ho anche chiesto di non stigmatizzare il fatto che Alice per storia, geografia e scienze usi l'audiolibro. A me preme che lei non perda la passione per la conoscenza. I mezzi ci sono, perché non usarli?
Vi farò sapere, donne, grazie a chi sarà arrivata in fondo a questo pippone [emoji4]
Alice, la dislessia, la disortografia.
-
- Ambasciatore
- Posts: 3724
- Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm
- Seem83
- Ambasciatore
- Posts: 3407
- Joined: Tue Jan 24, 2012 11:23 am
- Location: Torino
Re: Alice, la dislessia, la disortografia.
Ti ho letta tutta.
Potresti tentare, come noi, una riabilitazione logopedica.
Non sei tenuta a farle fare necessariamente una certificazione , ma potresti inserirla tra i BES, che hanno diritto a tutti gli ausili come un bimbo certificato.
Potresti tentare, come noi, una riabilitazione logopedica.
Non sei tenuta a farle fare necessariamente una certificazione , ma potresti inserirla tra i BES, che hanno diritto a tutti gli ausili come un bimbo certificato.
Matilde 26/11/2007
Sofia04/02/2009
Meticolosamente addestrato, l'uomo può diventare il migliore amico del cane
Sofia04/02/2009
Meticolosamente addestrato, l'uomo può diventare il migliore amico del cane
- Pol&son
- Utente Vip
- Posts: 4168
- Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm
Re: Alice, la dislessia, la disortografia.
Trilli quoto Seem
E direi anche di spiegarle, perché a volte sapere che è una difficoltà oggettiva ti faccia stare il problema e non non abbassa l'autostima. Sai di avere quel limite è che non sei tu che non sai fare
E direi anche di spiegarle, perché a volte sapere che è una difficoltà oggettiva ti faccia stare il problema e non non abbassa l'autostima. Sai di avere quel limite è che non sei tu che non sai fare