Page 1 of 5

Lallazione e...capelli

Posted: Thu Jan 11, 2007 9:23 am
by Silvietta
Allora, Matteo ha iniziato a girarsi e rotolarsi a 7-8 mesi però a 4 mesi e 20 giorni lallava, è partito con ti-ti-ti per poi aggiornare il repertorio nel giro di qualche giorno con ma-ma-ma e pa-pa-pa.
Niccolò a 2 mesi si rotolava ma...gorgheggia come un neonato.

Nicccolò è ciuccio-dipendente, io lo pensavo di Matteo ma lui proprio senza non vive. Lo ciuccia con voracità, se ha sonno basta il ciuccio e butta gli occhi indietro, se non ce l'ha strilla da morire.
Il ciuccio rallenta la lallazione o è solo una questione di predisposizione?

Matteo tuttora è un gran chiacchierone, ma non per dire.
Parla sempre, sempre, sempre, quando gioca, quando fa la cacca, quando mangia, sempre. E parla bene.

Niccolò forse gattonerà prima dei 10 mesi e camminerà prima dei 13 e mezzo, però mi domandavo se il ciuccio inibisse in qualche modo il linguaggio.
Perchè Matteo ha iniziato a parlare tanto e bene quando gli hotolto il cicuccio.
I vostri bimbi ciuccioni lallavano? Come parlano ora?

E ora...una domanda SERIA.

I vostri bimbi pelati, quando cavolo hanno messo i capelli che non ne posso più di questa testa liscia? :D

Posted: Thu Jan 11, 2007 10:02 am
by Cosetta
Mah Irene non lallava moltissimo ma col linguaggio è sempre stata nella media, anzi abbastanza avanti.. e adesso chiacchiera in continuazione!
Il buffo però è che prima il ciuccio lo teneva poco (quindi non c'è la correlazione ciuccio-no lallazione nel suo caso), dopo invece ci si è ataccata di più e nonostante questo parla come una macchinetta.
Però la pronuncia, non so se è per il ciuccio e a volte lo sospetto, lascia a desiderare. Quindi semmai non la quantità delle emissioni vocali, ma la qualità è condizionata dal ciuccio nel nostro caso. :D

Posted: Thu Jan 11, 2007 10:42 am
by Gabry
ma a matteo hai tolto il ciuccio?come hai fatto?
se provo a moderarne l'uso,mi sfinisce di pianti