Dentista: prima esperienza
Posted: Mon Jul 16, 2007 10:06 am
PROLOGO
un mesetto fa mi accorgo che su un dentino di Luchi c'è un'ombra grigio-nera che non se ne va mai......
Sarà un caso o è qualcosa di poco simpatico?
Mio cugino dentista passa a prendere un caffé e lo controlla al volo...
sembra effettivamente carie...
dopo qualche giorno passiamo da lui in studio per un controllo vero...
Luchi è un po' intimorito (della pediatra ha il terrore, e sospetta che il dentista sia lo stesso),
ma anche incuriosito di andare a trovare lo zio Gigi nella "casa dei dentisti",
e parecchio interessato, perché sa che dopo la visita alla casa, la notte, dai bambini passa la fatina dei denti
(da non confondersi con il topolino, che passa quando si lascia un dente caduto sotto il cuscino)
Non vuole sedersi sulla poltrona, mi ci siedo io, con lui in braccio.
Si lascia guardare in bocca, toccare un po' con vari strumenti,
si lascia pulire un po' la carie (diagnosi confermata) con uno "scalpellino" e poi basta, bocca chiusa ;-)
Lo zio dentista preferisce non insistere, la cosa più importante è che non prenda paura,
e consiglia un'ortodonzista specializzata in bambini..
DENTISTA FASE 1 - Controllo
Primo appuntamento dalla "dentista dei bambini"...
Lucas non vede l'ora di andarci, perché l'altra volta aveva avuto ben due regali, uno da parte mia e uno dalla fatina dei denti....
appena entrati saluta rapidamente e si precipita al cesto dei giochi...
Quando ci chiamano entra di buon grado,
dopo un attimo di esitazione si arrampica sulla poltrona,
mette gli occhiali da sole anti-lampada
e apre e chiuda la bocca più volte su richiesta...
Responso: la carie c'è, il bimbo è troppo piccolo per collaborare a un trattamento completo,
loro in genere ricorrono alla sedazione cosciente, che rilassa senza essere una vera anestesia....
(protossido d'azoto somministrato tramite una mascherina posta sul naso)
Bisogna vedere però:
1 - se il soggetto è recettivo alla sedazione, e
2 - se collabora respirando con il naso....
Per vedere tutto ciò, la prassi prevede una prova con una dose ridotta di sedazione (protossido d'azoto) prima dell'eventuale cura vera e propria.
Durante le spiegazioni a me, Luchi è di là che gioca, e pure quando io ho finito non se ne vuole andare assolutamente....
Alla fine si decide solo con la promessa che torneremo presto....
Menzione negativa alla fatina dei denti che si è scordata di passare la notte!!
DENTISTA FASE 2 - Prova di sedazione
Lucas non vede l'ora di andare dalla dentista, che non è già più "una" dentista o "una" dottoressa, ma "la mia dentista-amica"....
Vado a prenderlo prima a scuola e le 3 ore che dobbiamo aspettare a casa sono costellate ogni 10 minuti da "andiamo?" "andiamo, mamma?" "io voglio andare dal dentitta!!" "andiamo?"
Finalmente arriva l'ora dell'appuntamento.
Appena entrati l'assistente gli fa vedere quattro mascherine, che non sono mascherine qualsiasi,
ma mascherine da pilota di aereo, pure un po' magiche perché profumano, ognuna con un profumo diverso...
Lui serio serio le annusa tutte due volte e poi sceglie quella che gli piace di più, "gusto" tutti i frutti....
Un po' di giochi con il robot/mostro/navicella spaziale della denstista-amica mentre in studio preparano la macchina del protossido, poi entriamo.
Luchi sale da solo sulla poltrona (del pilota di aereo), la poltrona si reclina completamente in posizione di volo
e al pilota viene messa la mascherina profumata....
Intanto si era diffusa nella stanza una musica rilassante soft, con un cinguettio di uccellini....
5 minuti di respirazione corretta dal naso (nonostante un leggero raffreddore), con dottoressa e assistente che gli carezzano la mano e gli parlano dolcemente.... e la doc. decreta che è reattivo all'effetto, gli toglie la mascherina e gli dice che può andare a giocare di là, se vuole..
Lui corre via contento e si blocca anche questa volta con il robot (di cui gli ho dovuto promettere l'acquisto per convincerlo a venire via!)
L'Appuntamento, quello vero, quello che (a me) fa paura, l'abbiamo oggi....
Spero che a lui continui a piacere....
Io sono purtroppo dentisto-fobica (fobia "passatami" da mia madre), e vedere un bambino (e non un bambino accomodante, non un bambino grande, ma *lui*, Lucas, a poco più di tre anni, un bambino che piange ancora anche solo per lavarsi le mani).... vederlo entusiasta di andare dal dentista, mi pare una cosa di un altro mondo.....
Dialogo stamattina:
"Adesso vado a portare Sara a scuola"
"Anche io?"
"No, tesoro, tu oggi non vai a scuola perché andiamo dalla dentista"
"Evvivaaaaaaaa!!!!!!!!"
Il paziente-pilota potrebbe comunque non essere collaborativo, nel qual caso la doc. consiglia di sospendere e riprovare più in là.....
(E ora la mia missione è trovare un denstista per adulti che usa il protossido,
che sicuramente la sedazione è mooolto meglio che quasi svenire sulla poltrona come ho fatto l'ultima volta!)
DOMANDA PRATICA: pranzo leggero che deve essere digerito entro le 4..... cosa gli faccio??????
(l'unico requisito pre-sedazione è che il paziente sia a stomaco vuoto, perché l'ingestione di parecchia aria potrebbe stimolare il vomito)
un mesetto fa mi accorgo che su un dentino di Luchi c'è un'ombra grigio-nera che non se ne va mai......
Sarà un caso o è qualcosa di poco simpatico?
Mio cugino dentista passa a prendere un caffé e lo controlla al volo...
sembra effettivamente carie...
dopo qualche giorno passiamo da lui in studio per un controllo vero...
Luchi è un po' intimorito (della pediatra ha il terrore, e sospetta che il dentista sia lo stesso),
ma anche incuriosito di andare a trovare lo zio Gigi nella "casa dei dentisti",
e parecchio interessato, perché sa che dopo la visita alla casa, la notte, dai bambini passa la fatina dei denti
(da non confondersi con il topolino, che passa quando si lascia un dente caduto sotto il cuscino)
Non vuole sedersi sulla poltrona, mi ci siedo io, con lui in braccio.
Si lascia guardare in bocca, toccare un po' con vari strumenti,
si lascia pulire un po' la carie (diagnosi confermata) con uno "scalpellino" e poi basta, bocca chiusa ;-)
Lo zio dentista preferisce non insistere, la cosa più importante è che non prenda paura,
e consiglia un'ortodonzista specializzata in bambini..
DENTISTA FASE 1 - Controllo
Primo appuntamento dalla "dentista dei bambini"...
Lucas non vede l'ora di andarci, perché l'altra volta aveva avuto ben due regali, uno da parte mia e uno dalla fatina dei denti....
appena entrati saluta rapidamente e si precipita al cesto dei giochi...
Quando ci chiamano entra di buon grado,
dopo un attimo di esitazione si arrampica sulla poltrona,
mette gli occhiali da sole anti-lampada
e apre e chiuda la bocca più volte su richiesta...
Responso: la carie c'è, il bimbo è troppo piccolo per collaborare a un trattamento completo,
loro in genere ricorrono alla sedazione cosciente, che rilassa senza essere una vera anestesia....
(protossido d'azoto somministrato tramite una mascherina posta sul naso)
Bisogna vedere però:
1 - se il soggetto è recettivo alla sedazione, e
2 - se collabora respirando con il naso....
Per vedere tutto ciò, la prassi prevede una prova con una dose ridotta di sedazione (protossido d'azoto) prima dell'eventuale cura vera e propria.
Durante le spiegazioni a me, Luchi è di là che gioca, e pure quando io ho finito non se ne vuole andare assolutamente....
Alla fine si decide solo con la promessa che torneremo presto....
Menzione negativa alla fatina dei denti che si è scordata di passare la notte!!
DENTISTA FASE 2 - Prova di sedazione
Lucas non vede l'ora di andare dalla dentista, che non è già più "una" dentista o "una" dottoressa, ma "la mia dentista-amica"....
Vado a prenderlo prima a scuola e le 3 ore che dobbiamo aspettare a casa sono costellate ogni 10 minuti da "andiamo?" "andiamo, mamma?" "io voglio andare dal dentitta!!" "andiamo?"
Finalmente arriva l'ora dell'appuntamento.
Appena entrati l'assistente gli fa vedere quattro mascherine, che non sono mascherine qualsiasi,
ma mascherine da pilota di aereo, pure un po' magiche perché profumano, ognuna con un profumo diverso...
Lui serio serio le annusa tutte due volte e poi sceglie quella che gli piace di più, "gusto" tutti i frutti....
Un po' di giochi con il robot/mostro/navicella spaziale della denstista-amica mentre in studio preparano la macchina del protossido, poi entriamo.
Luchi sale da solo sulla poltrona (del pilota di aereo), la poltrona si reclina completamente in posizione di volo
e al pilota viene messa la mascherina profumata....
Intanto si era diffusa nella stanza una musica rilassante soft, con un cinguettio di uccellini....
5 minuti di respirazione corretta dal naso (nonostante un leggero raffreddore), con dottoressa e assistente che gli carezzano la mano e gli parlano dolcemente.... e la doc. decreta che è reattivo all'effetto, gli toglie la mascherina e gli dice che può andare a giocare di là, se vuole..
Lui corre via contento e si blocca anche questa volta con il robot (di cui gli ho dovuto promettere l'acquisto per convincerlo a venire via!)
L'Appuntamento, quello vero, quello che (a me) fa paura, l'abbiamo oggi....
Spero che a lui continui a piacere....
Io sono purtroppo dentisto-fobica (fobia "passatami" da mia madre), e vedere un bambino (e non un bambino accomodante, non un bambino grande, ma *lui*, Lucas, a poco più di tre anni, un bambino che piange ancora anche solo per lavarsi le mani).... vederlo entusiasta di andare dal dentista, mi pare una cosa di un altro mondo.....
Dialogo stamattina:
"Adesso vado a portare Sara a scuola"
"Anche io?"
"No, tesoro, tu oggi non vai a scuola perché andiamo dalla dentista"
"Evvivaaaaaaaa!!!!!!!!"
Il paziente-pilota potrebbe comunque non essere collaborativo, nel qual caso la doc. consiglia di sospendere e riprovare più in là.....
(E ora la mia missione è trovare un denstista per adulti che usa il protossido,
che sicuramente la sedazione è mooolto meglio che quasi svenire sulla poltrona come ho fatto l'ultima volta!)
DOMANDA PRATICA: pranzo leggero che deve essere digerito entro le 4..... cosa gli faccio??????
(l'unico requisito pre-sedazione è che il paziente sia a stomaco vuoto, perché l'ingestione di parecchia aria potrebbe stimolare il vomito)