Non avendo una reflex ma una bridge digitale sento parlare di questo RAW ma non ho mai avuto occasione di approfondire il discorso.
Allora, leggendo qua e là mi pare di aver capito che con le reflex digitali puoi salvare in jpeg, RAW e RAW+jpeg
Mi spieghi meglio?
Poi so che con CS2 non puoi aprire i RAW è vero?
Ma se lavori con photoshop sui jpeg la qualità è inferiore rispetto al lavoro sul RAW coi suoi programmi?
Cosa cambia?
Vai vai che sono proprio curiosa
IPO parlami del RAW
- Pandina
- Ambasciatore
- Posts: 5640
- Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
- Contact:
- Ipomea
- Admin
- Posts: 1354
- Joined: Sat Dec 16, 2006 9:24 am
- Contact:
Dunque il formato raw ha alcuni svantaggi ma moltissimi super vantaggi.
Io l'ho scoperto da poco e mi si è aperto veramente un mondo.
I due svantaggi principali sono:
la grandezza. Adesso ne ho preso uno a caso ed è 6.21 mb.
Questo per un'archiviazione diventa un problema.
Poi anche per una duttilità di scatto all'interno della macchina.
Perchè delle 400 foto nella qualità migliore di jpg scattabili in una cf da 1gb scattando in raw ti si riducono a 150 se va bene.
(però qui poi faccio un discorso a parte).
Svantaggio numero 2: non si apre con i normali programmi di grafica.
O meglio, con photoshop.
O usi i softwere forniti dalla casa della tua reflex (la canon ne ha uno medio che funziona da Dio), o ti..ehm..scarichi LIGHTROOM della Adobe.
Vantaggi.
Hai mai avuto l'occasione di usare una delle vecchie reflex? Quelle non digitali?
Prima di scattare una foto dosi perfettamente esposizione, taglio, ombre, prospettive, zummate ecc..perchè lo sviluppo della pellicola rendeva necessario pensare bene questi fattori, per non "buttare" o per lo meno sprecare una foto preziosa su un rullino da 24/36 pose.
Con l'avvento del digitale, una cf da 2 gb ti permette oltre 500 scatti.
A quel punto che te frega di pensare? Ne scatti una camionata e magari in mezzo ci sarà quella giusta. E tra l'altro tutte in un ottima qualità grafica di jpg.
Poi le metti nel pc, cestini quelle che non vanno e tieni le buone.
Ma come fai a comprendere il motivo dell'errore in quelle scarse?
Chi si ricorda l'esposizione di quell'orribile ritratto del tuo cane se al tuo cane ne hai scattate 500, variando a caso i fattori, tanto qualcuna di buona esce sempre?
(sto estremizzando, si può ovviamente ragionare anche una foto in jpg, ma sei meno obbligato a farlo diciamo).
Il raw (o raw +jpeg, che tuttavia elimini dopo due giorni perchè una volta che vedi il raw non ti serve più la copia in jpg, ma la salvi in jpg una volta sviluppata), ha la splendida caratteristica di registrare gli exif.
Gli exif sono i dati dello scatto.
Focale, esposizione, lunghezza focale, tempo, bilanciamento del bianco, diagramma...e non solo registra questi dati. Ma li registra indipendentemente, quindi permette di intervenirvi a posteriori.
E' in sostanza il vero e proprio sviluppo.
Se hai sbagliato leggermente l'esposizione di una foto, la nitidezza, vuoi provare a cambiarne il bilanciamento del bianco...apri lightrooom e intervieni come se potessi "riscattarla"!
Poi quando ne sei soddisfatta salvi in jpg.
Diciamo che mentre photoshop ti permette di separare in una foto i livelli che la compongono, elaborandola, un programma che legge il raw ti permette di elaborare singolarmente i fattori che la costituiscono, sviluppandola.
Senza contare che sapere di avere 100 foto invece di 500 ti costringe a darti un "badget" e un "target".
Se so che fotografo a scuola, scatto in jpeg.
Se esco appositamente per cercare bottino fotografico, il raw lo imposto ancora prima di controllare la batteria.
Sono stata esaustiva?:eek:
Io l'ho scoperto da poco e mi si è aperto veramente un mondo.
I due svantaggi principali sono:
la grandezza. Adesso ne ho preso uno a caso ed è 6.21 mb.
Questo per un'archiviazione diventa un problema.
Poi anche per una duttilità di scatto all'interno della macchina.
Perchè delle 400 foto nella qualità migliore di jpg scattabili in una cf da 1gb scattando in raw ti si riducono a 150 se va bene.
(però qui poi faccio un discorso a parte).
Svantaggio numero 2: non si apre con i normali programmi di grafica.
O meglio, con photoshop.
O usi i softwere forniti dalla casa della tua reflex (la canon ne ha uno medio che funziona da Dio), o ti..ehm..scarichi LIGHTROOM della Adobe.
Vantaggi.
Hai mai avuto l'occasione di usare una delle vecchie reflex? Quelle non digitali?
Prima di scattare una foto dosi perfettamente esposizione, taglio, ombre, prospettive, zummate ecc..perchè lo sviluppo della pellicola rendeva necessario pensare bene questi fattori, per non "buttare" o per lo meno sprecare una foto preziosa su un rullino da 24/36 pose.
Con l'avvento del digitale, una cf da 2 gb ti permette oltre 500 scatti.
A quel punto che te frega di pensare? Ne scatti una camionata e magari in mezzo ci sarà quella giusta. E tra l'altro tutte in un ottima qualità grafica di jpg.
Poi le metti nel pc, cestini quelle che non vanno e tieni le buone.
Ma come fai a comprendere il motivo dell'errore in quelle scarse?
Chi si ricorda l'esposizione di quell'orribile ritratto del tuo cane se al tuo cane ne hai scattate 500, variando a caso i fattori, tanto qualcuna di buona esce sempre?
(sto estremizzando, si può ovviamente ragionare anche una foto in jpg, ma sei meno obbligato a farlo diciamo).
Il raw (o raw +jpeg, che tuttavia elimini dopo due giorni perchè una volta che vedi il raw non ti serve più la copia in jpg, ma la salvi in jpg una volta sviluppata), ha la splendida caratteristica di registrare gli exif.
Gli exif sono i dati dello scatto.
Focale, esposizione, lunghezza focale, tempo, bilanciamento del bianco, diagramma...e non solo registra questi dati. Ma li registra indipendentemente, quindi permette di intervenirvi a posteriori.
E' in sostanza il vero e proprio sviluppo.
Se hai sbagliato leggermente l'esposizione di una foto, la nitidezza, vuoi provare a cambiarne il bilanciamento del bianco...apri lightrooom e intervieni come se potessi "riscattarla"!
Poi quando ne sei soddisfatta salvi in jpg.
Diciamo che mentre photoshop ti permette di separare in una foto i livelli che la compongono, elaborandola, un programma che legge il raw ti permette di elaborare singolarmente i fattori che la costituiscono, sviluppandola.
Senza contare che sapere di avere 100 foto invece di 500 ti costringe a darti un "badget" e un "target".
Se so che fotografo a scuola, scatto in jpeg.
Se esco appositamente per cercare bottino fotografico, il raw lo imposto ancora prima di controllare la batteria.
Sono stata esaustiva?:eek:
NUOVO SITO http://www.cristinavisentin.it
http://www.brancoottico.fineartlabo.com
Viaggio nelle Immagini http://cristinavisentin.wordpress.com/
http://www.brancoottico.fineartlabo.com
Viaggio nelle Immagini http://cristinavisentin.wordpress.com/
- Pandina
- Ambasciatore
- Posts: 5640
- Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
- Contact: