Riguardando il post di Paola mi fermo di nuovo a riflettere su questa cosa meno tecnica della fotografia.
Uno scatto non solo può servire a ricordare un momento. Ma aiuta anche a esprimere tutta una serie di emozioni legate a quella data situazione.
Insomma, tutto ciò che sta dietro...o meglio DENTRO la foto.
A volte è una sensazione, un'atmosfera, perfino un odore...
Ma come si fa, come si riesce a catturare tutto quello che avvertiamo in un contesto e poi esprimerlo con uno scatto?
Più leggo e più mi convinco ancora una volta che la conoscenza, la padronanza se non totale, quantomeno avanzata di tutte le tecniche fotografiche sia l'unica cosa che permetta di rispondere a questa domanda.
Quando scattare in bianco e nero? Quando ritoccare? Quando sfuocare? QUando usare filtri d'effetto?
E infine....la domanda più filosofica stile QUELO di raitre....
LA foto esprime ciò che hai dentro, cattura ciò che c'è fuori o entrambi?
Dietro una foto...
- Ipomea
- Admin
- Posts: 1354
- Joined: Sat Dec 16, 2006 9:24 am
- Contact:
Dietro una foto...
NUOVO SITO http://www.cristinavisentin.it
http://www.brancoottico.fineartlabo.com
Viaggio nelle Immagini http://cristinavisentin.wordpress.com/
http://www.brancoottico.fineartlabo.com
Viaggio nelle Immagini http://cristinavisentin.wordpress.com/
-
- Utente Vip
- Posts: 1378
- Joined: Mon Jun 18, 2007 7:48 pm
La fotografia è arte, e in quanto tale
è evoluta da una percezione oggettiva
a quella soggettiva. Quello che sei, quello
che senti viene trasposto in quello che fai
COME lo fai. Ma non solo-quello che vuoi
fotografare, quello che vedi o quello che ricrei
aritificialmente sono la marca del tuo stile.
Essendo un mezzo così legato alla tecnica
(rispetto alla pittura, ad esempio) le tue percezioni
hanno un filtro aggiuntivo per diventare immagini
uniche e non ripetibili. Tanto più che la fotografia
credo sia una delle arti più aperte alla contaminazioni!
è evoluta da una percezione oggettiva
a quella soggettiva. Quello che sei, quello
che senti viene trasposto in quello che fai
COME lo fai. Ma non solo-quello che vuoi
fotografare, quello che vedi o quello che ricrei
aritificialmente sono la marca del tuo stile.
Essendo un mezzo così legato alla tecnica
(rispetto alla pittura, ad esempio) le tue percezioni
hanno un filtro aggiuntivo per diventare immagini
uniche e non ripetibili. Tanto più che la fotografia
credo sia una delle arti più aperte alla contaminazioni!
io ho sempre creduto che fosse un po' poesia...
come appunto un poeta sa cogliere quel sentimento, quel male di vivere, quel colore o quel profumo e fartelo rivivere attraverso una frase, anche il fotografo credo che possegga questa poesia, al di la' delle conoscenze tecniche.
Poi e' chiaro che, se sai esattamente cosa fare, (esposizione, luce, capacita' di ritocco, ecc) la foto riuscira' a rendere meglio quello che tu vuoi esprimere con quella foto, ma se non possiedi la "poesia", non riuscirai mai a rendere il sentimento che vuoi esprimere: riuscirai "soltanto" a fare una bella foto.
come appunto un poeta sa cogliere quel sentimento, quel male di vivere, quel colore o quel profumo e fartelo rivivere attraverso una frase, anche il fotografo credo che possegga questa poesia, al di la' delle conoscenze tecniche.
Poi e' chiaro che, se sai esattamente cosa fare, (esposizione, luce, capacita' di ritocco, ecc) la foto riuscira' a rendere meglio quello che tu vuoi esprimere con quella foto, ma se non possiedi la "poesia", non riuscirai mai a rendere il sentimento che vuoi esprimere: riuscirai "soltanto" a fare una bella foto.