Fotografia e realtà

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

Luca72

Fotografia e realtà

Post by Luca72 »

Athina wrote:
Superaffaella wrote:Sono meravigliose.
Parlo delle bimbe!!!!
E le foto, per come io odio i fotoritocchi,
davvero sembrano da pubblicita'! :bacio:


Quoto in tutto, pur non amando i fotoritocchi*,
ne apprezzo comunque il risultato
e tu sei davvero brava!


*nel senso che per me le foto sono e devono essere lo specchio della realtà
poi i fotoritocchi li archivierei a parte, non facente parte dei ricordi
ma come lavori artistici, appunto.
Per dire, partecipare ad un concorso di foto usando il fotoritocco non mi sembrerebbe corretto, perchè la bellezza deve esser naturale.
Oddio, sono OT, andrebbe messo nel post degli hobby sto discorso.
:cisssss: colpa di Raffa !...


parto da questa interessante frase di Monica per cominciare una discussione su fotografia e realtà.
Monica, mi rivolgo a te, ma al contempo a tutte quelle che sostengono questa tesi. "...per me le foto devono essere lo specchio della realtà.", ma la realtà si avvicina di più ad un filmato, vero? Noi non vediamo immagini ferme, giusto?
E poi, come classifichi le foto in bianco e nero? In fin dei conti la fotografia è nata così... quella la consideri "specchio della realtà"?
Poi, una discussione che si fa frequentemente è sul digitale/analogico (a pellicola), proprio perchè il digitale lo puoi stravolgere e la pellicola no... bè, ci sono pellicole che "alterano" i colori per rendere meglio in determinate situazioni. Quelle alterazioni come le consideri?
Fine che punto una foto è "lo specchio della realtà" e da quale punto in poi viene considerato fotomontaggio?

Parto con queste domande specificando che non ce l'ho ne con te ne con nessuno che sostenga questa tesi, voglio solo capire cosa intendete e tanto per chiacchierare un po' su questo tema tanto attuale quanto interessante.
In un secondo tempo dirò la mia...
User avatar
Ipomea
Admin
Admin
Posts: 1354
Joined: Sat Dec 16, 2006 9:24 am
Contact:

Post by Ipomea »

Ecco...questa è un'altra domanda interessantissima.

Per me si tratta di due branchie diverse di una stessa forma di arte.
Anche perchè definire fotoritocco non è facile.
Io per fotoritocco non intendo la saturazione o desaturazione, l'aumento o la diminuzione d contrasto, il ritocco di esposizione ecc...
Tutte queste cose in fondo le si potevano fare tranquillamente nella camera oscura, conoscendo bene i supporti, ma si poteva intervenire.

Per me si parla di ritocco vero e proprio quando si corregge per esempio l'omogeneità della pelle, le imperfezioni del viso, si cancella on oggetto...
Ma anche questa è una forma espressiva.

Infine c'è il vero e proprio gioco con le immagini: collages, estrazione di sfondi e soggetti dallo sfondo, assimilazioni e montaggi.
Anche questi sono forme di arte fotografica, a mio parere ovviamente.

Poi ognuno si esprime nel campo in cui riesce meglio a trovare i mezzi che gli permettano l'espressione più completa di ciò a cui mira.
Io preferisco lavorare molto su una foto al momento dello scatto e sistemare solo i parametri di sviluppo perchè forse trovo più facile controllare le variabili in quel momento.
Uno che conosce bene le potenzialità dei programmi di grafica (ecco appunto la differenza, fotografia e grafica), aggiunge alle sue immagini quel nonsoche che nel momento dello scatto sembrava mancare...

Di nuovo l'arte è soggettiva.
User avatar
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5640
Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
Contact:

Post by Pandina »

Per me una foto non deve essere lo specchio della realtà.

Per me la fotografia, assieme al fotoritocco, è l'unica forma d'arte cui io mi posso avvicinare ottenendo dei risultati che mi diano soddisfazione e che mi facciano sentire "brava in qualcosa".
Sono sempre stata negata in tutto ciò che riguarda l'arte in qualsiasi sua forma. Disegno, pittura, persino bella scrittura, un disastro. Un po' meglio il canto ma niente di esaltante. Diciamo che mi gasavo nei cori a cappella ma non riuscivo a sentirla come un qualcosa prodotto da me. Ed è poi tutto finito con l'ultima scuola frequentata.
Non so scrivere cose che vengano elogiate, né racconti né poesia. Mai stata capace nemmeno di creare con le mani (lavori di bricolage di qualsiasi tipo, nemmeno il ricamo, sto imparando giusto ora).

Mi sono sempre sentita un brutto anatroccolo a livello creativo.

Poi recentemente ho scoperto la fotografia e il fotoritocco.
E mi si è aperto un mondo.

Grazie alle macchine fotografiche digitali e al computer sono stata capace di produrre qualcosa che per me è arte. Ovviamente ad un livello banale e semplice. Ma è qualcosa che ho fatto io e di cui vado fiera.

La fotografia per ME non è un reportage che deve riportare la realtà fedelmente. La utilizzo come mezzo per raggiungere un risultato creativo e artistico che piaccia a ME.
Quindi le mie foto "finali" raramente mantengono i colori originali, i contrasti eccetera. Io cerco di lavorare le foto per raggiungere un risultato emotivo che mi piaccia.

Quando scatto lo faccio già con la consapevolezza che lì saturerò e lì schiarirò. Per ME la foto scattata è solo il punto di partenza di un lavoro creativo che porta a trasmettere un'emozione.

Talvolta l'immagine reale va modificata per permettere a questa emozione di trasparire meglio.

Sono andata OT?
Locked