bechamelle (classica e vegetale)
Posted: Mon Oct 08, 2007 5:06 pm
Besciamella
2 cucchiai di farina
1 cucchiaio di margarina vegetale
1 tazza di brodo vegetale
Mettere in un pentolino la margarina e un pizzico di sale e far sciogliere, unire la farina e mescolare bene per non formare grumi, quando inizia a colorare aggiungere il brodo e mescolare bene.
Bollire la besciamella per 10 minuti e usarla a piacimento.
----------------
versione di cookaroung
una noce di burro
mezzo litro di latte
farina (a occhio, fino a quando non addensa il latte)
sale
noce moscata
sciolgo il burro, poi ci verso il latte e la farina (mescolando con frusta per non fare grumi), il sale e la noce moscata.
faccio bollire almeno 10 minuti
-----------------
la mia:
50 g di burro
100 g di farina
1 litro di latte
sale, noce moscata
prima sciolo il burro e aggiungo la farina, facendola diventare una pappina, poi lentamente verso il latte a poco a poco, mescolando sempre.
Quando inizia ad avere consistenza, mettere un pizzico di sale e la noce moscata.
Volendo si puo' usare senza sale e noce moscata e lasciarla vergine per dolci dell'ultimo momento (e qui adesso apro post appost)
-----------------
Besciamella Leggera
Latte - 300 ml
Maizena - 2 cucchiai
Yogurt intero - 150 ml
Parmigiano grattugiato - 4 cucchiai
Sale
Pepe, se piace
In questa versione di besciamella più leggera, l'unica variante è rappresentata dal fatto che il burro è sostituito dallo yogurt.
Sciogliere la maizena nel latte e portare poi il tutto ad ebollizione, su fuoco molto basso, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno fino a che la salsa non si addensa. Regolare di sale e pepe e, lontano dal fuoco, aggiungere lo yogurt e il formaggio.
Suggerimenti
- Questo preparato è ottimo per legare verdure da cuocere poi in forno.
- Si possono abbassare ulteriormente calorie e grassi utilizzando yogurt magro e diminuendo
il parmigiano.
- Si può preparare una besciamella ancora più leggera sciogliendo la maizena nel latte,
portandola ad ebollizione e limitandosi poi a regolarla di sale e pepe (se piace) e a
profumarla con erbe aromatiche varie a seconda dei piatti che si debbono preparare: erba
cipollina, noce moscata, maggiorana, estragon. In questo caso si può utilizzare anche per
legare della pasta al forno limitando moltissimo calorie e grassi.
2 cucchiai di farina
1 cucchiaio di margarina vegetale
1 tazza di brodo vegetale
Mettere in un pentolino la margarina e un pizzico di sale e far sciogliere, unire la farina e mescolare bene per non formare grumi, quando inizia a colorare aggiungere il brodo e mescolare bene.
Bollire la besciamella per 10 minuti e usarla a piacimento.
----------------
versione di cookaroung
una noce di burro
mezzo litro di latte
farina (a occhio, fino a quando non addensa il latte)
sale
noce moscata
sciolgo il burro, poi ci verso il latte e la farina (mescolando con frusta per non fare grumi), il sale e la noce moscata.
faccio bollire almeno 10 minuti
-----------------
la mia:
50 g di burro
100 g di farina
1 litro di latte
sale, noce moscata
prima sciolo il burro e aggiungo la farina, facendola diventare una pappina, poi lentamente verso il latte a poco a poco, mescolando sempre.
Quando inizia ad avere consistenza, mettere un pizzico di sale e la noce moscata.
Volendo si puo' usare senza sale e noce moscata e lasciarla vergine per dolci dell'ultimo momento (e qui adesso apro post appost)
-----------------
Besciamella Leggera
Latte - 300 ml
Maizena - 2 cucchiai
Yogurt intero - 150 ml
Parmigiano grattugiato - 4 cucchiai
Sale
Pepe, se piace
In questa versione di besciamella più leggera, l'unica variante è rappresentata dal fatto che il burro è sostituito dallo yogurt.
Sciogliere la maizena nel latte e portare poi il tutto ad ebollizione, su fuoco molto basso, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno fino a che la salsa non si addensa. Regolare di sale e pepe e, lontano dal fuoco, aggiungere lo yogurt e il formaggio.
Suggerimenti
- Questo preparato è ottimo per legare verdure da cuocere poi in forno.
- Si possono abbassare ulteriormente calorie e grassi utilizzando yogurt magro e diminuendo
il parmigiano.
- Si può preparare una besciamella ancora più leggera sciogliendo la maizena nel latte,
portandola ad ebollizione e limitandosi poi a regolarla di sale e pepe (se piace) e a
profumarla con erbe aromatiche varie a seconda dei piatti che si debbono preparare: erba
cipollina, noce moscata, maggiorana, estragon. In questo caso si può utilizzare anche per
legare della pasta al forno limitando moltissimo calorie e grassi.