Per 24 nuggets:
4 Petti di pollo
500 grammi di Latticello o Yoghurt naturale non zuccherato (tipo quello greco)
300 grammi di crackers tipo Ritz
Preparazione
Prendere ciasun petto di pollo, togliere eventuali ossicini e pellicine, metterlo tra due fogli di carta forno e batterlo leggermente per appiattirlo. Tagliarlo in due nel senso della lunghezza e poi tagliare ciascuna striscia in tre pezzi. Se i petti sono particolarmente grandi, potete ricarvane anche 8 di nuggets da ciascun petto. Ripetete l’opreazione per gli altri petti.
Versate il latticello o yoghurt in una ciotola non metallica, adagiarvi i pezzi di pollo e mescolare molto bene con un cucchiaio in modo tale che i pezzi siano ben ricoperti. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e tenerla in frigo per due giorni. Ora, io ho provato a prepararli dopo 24 ore di marinatura ed erano molto buoni, ma dopo 2 giorni interi erano eccezionali. Vedete un po’ voi.
Finita la marinatura, preparate la panatura, mettendo i crackers in una busta tipo Cuki e con il mattarello passate piu’ volte sulla busta fino a ridurne il contenuto in piccole briciole. Sconsiglio l’utilizzo di robot o del Bimby, poiche’ la panatura verrebbe troppo sottile. Se volete potute aggiungere alla panutare spezie o aromi, io ho messo un po’ di curcuma per dare colore e un cucchiaino di Paprika dolce, mescolando poi molto bene.
Accendere il forno impostando la temperatura a 200 gradi, togliere il pollo dal frigo, prendete i pezzi di pollo uno ad uno, rimuovendo l’eccesso di marinatura (ma non tutta, altrimenti la panatura non aderisce), metterla nella ciotola con la panatura e ricroprie i pezzi di pollo facendo attenzione a farla aderire bene, per velocizzare io faccio cosi’: ricopro il pezzo di pollo con un bel po’ di panatura, poi stringo il pugno intorno, in questo modo la panatura aderisce per bene ovunque.
Adagiate i pezzi di pollo su una teglia ricoperta di carta da forno, senza aggiungere alcun tipo di grasso. Infornare per 15-20 minuti fino a quando compare una leggera coloritura dorata.
Se volete potete prepararli in anticipo e congelarli subito dopo averli impanati. In questo caso allungare il tempo di cottura di 5 minuti.
La ricetta originale prevedeva la frittura, ma cosi’ sono molto piu’ leggeri
