MENU DELLA SETTIMANA CHE VA DAL 19 AL 25 NOVEMBRE

Idee culinarie per grandi e bambini
Guest

MENU DELLA SETTIMANA CHE VA DAL 19 AL 25 NOVEMBRE

Post by Guest »

Lunedì a Pranzo

“ Pasta con crema di peperoni ”

INGREDIENTI :

- 400 gr di Penne o Mezze Penne ( Meglio se rigate .. si impregnano meglio di sugo )
- 500 gr di Peperoni dolci ( Gialli e Rossi )
- 500 gr di Pomodori Freschi
- Olio Extra Vergine di Oliva Q.B
- 1 Cipolla
- Sale e Pepe Q.B ( Peperoncino per chi lo gradisce )
- 1 brick di Panna da cucina o di Yogurt bianco magro
- Formaggio grattugiato ( Grana o Ricotta Salata )
- Qualche foglia di Menta fresca



PREPARAZIONE :

1)Lavate i peperoni e tagliateli a striscioline sottili dopo aver eliminato i semi e i filamenti bianchi all'interno .

2)Scaldate l'olio in una casseruola a fuoco medio e metteteci i peperoni insieme alla cipolla e ai pomodori , il tutto tagliato sottile .


3)Lasciateli appassire per una decina di minuti mescolando spesso, quindi bagnate con mezzo litro di acqua o brodo vegetale . Unite sale e pepe a piacere e cucinate a fuoco medio per 25 - 30 minuti circa.

4)Non appena la salsa di peperoni , pomodori e cipolle è pronta frullatela con un po’ di panna da cucina ( o yogurt per chi lo avesse scelto ) .


5)Aggiungete qualche fogliolina di menta .

6)Contestualmente cucinate le penne e non appena pronte e scolate mantecatele nel tegame insieme al sugo che avete frullato .. in modo che la panna si cucini un minimo .


7)Servire guarnendo con qualche fogliolina di menta e una spolverata di formaggio grattugiato .


Si leccheranno i baffi , è una prelibatezza .

P.S : La crema è ottima anche fredda e se ne avete esubero potete utilizzarla come salsa per nachos , crostini e bruschette . Io l’ho provata ed è buonissima .



Lunedì a Cena

“Peperoni Ripieni “

Beh visto che il giorno prima avete comprato dei peperoni per fare la pasta e che sicuramente ve ne saranno rimasti … si vi sono rimasti vero ? ; D Ho pensato ad un’altra ricettina … leggera leggera … ma de che ???? a base di peperoni . Ha 2675673052897589280 calorie .. ed è un piatto che ci si può permettere .. uhm vediamo .. qualcosa tipo .. una volta ogni 6 mesi ??? eheh

:-) però cacchio dovete provarla .. e non ve ne pentirete .

Mia mamma li faceva spessissimo quando ero più piccola ..
Ora stiamo sempre tutti a dieta e mangiamo light :-(
Ma bando alle ciance e pensiamo ai nostri peperoni :


INGREDIENTI :

- 1 o 2 peperoni a persona

Vi regolerete voi a seconda della capienza delle pance dei vostri commensali eheh :-)
Prendere dei peperoni , di quelli belli grossi e possibilmente dritti .. senza troppe parti concave perché andremo appunto ad imbottirli e se all’interno ci fosse poco spazio non ce la faremmo ad inserire il nostro condimento e resterebbero vacanti .

- Pan Grattato
- Olio Extra Vergine di Oliva
- Salumi e Formaggi Vari ( a vostro piacimento , ma in pezzi e non affettati )
- Sale e Pepe Q.B
- Pinoli & Uvetta ( detti Passulini e Pinoli dalle mie parti :op )
- Basilico


PREPARAZIONE :


1)Lavare i peperoni , privarli del peduncolo e come sempre del loro interno .. semini e filamenti vari . Attenzione , il peperone va mantenuto intero , non va tagliato e soprattutto non va buttato via il peduncolo di cui li priviamo , perché ci servirà poi da “tappo” quando li avremo riempiti .

2)In una padella a fuoco basso far abbrustolire il pan grattato , aggiungere olio , sale , pepe , basilico , Pinoli e Uvetta .


3)Tagliuzzare a dadini i salumi e i formaggi . Qui potete sbizzarrirvi , io uso salame , prosciutto , speck , mortadella , provola affumicata , ( piccante o dolce ) , emmenthal , scamorza .. e chi più ne ha più ne metta . Orientatevi su ciò che più vi piace .

4)Aggiungere i dadini di salumi e formaggi nella padella , mescolarli alla mollica e fare riscaldare un po’ il tutto. Non troppo perché poi i formaggi si scioglierebbero e verrebbe fuori un ammasso informe .. invece devono restare a pezzi .


5)Riempire i peperoni fino all’orlo col condimento in questione e chiuderli col peduncolo che avevamo prima ritagliato dai nostri peperoni .


6)Adagiarli in una teglia antiaderente previamente sporcata con un po’ d’olio e cospargere la superficie dei peperoni con un altro filo d’olio .


7)Sono cotti quando la pellicina dei peperoni diventa bella scura e comincia a sollevarsi da sola . Comunque al max in un’oretta a 250° si cucinano , anche in 45 minuti . D’altronde è solo il peperone che deve arrostirsi per bene .. il ripieno va bene pure crudo per com’è .


Ah dimenticavo .. esistono diverse varianti .. c’è chi mette all’interno pomodori , acciughe , uova sode .. Chi utilizza il riso , le zucchine , il macinato di carne ect .

Fate voi .. io li faccio come ho scritto perché penso che siano gia abbastanza calorici , se andassimo ad aggiungere anche carne trita o uova li appesantiremmo ulteriormente … poi ognuno fa quel che ritiene più opportuno , ovvio .

Provateli .. vi posso garantire che sono da urlo !



Seguono le foto sia del piatto del pranzo che della cena ...
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Guest

Post by Guest »

Martedì a Pranzo

“ Pasta con Pesto Genovese “

Questa è una mia specialità , mi rendo conto che non tutti possano avere la fortuna di vivere in campagna e di avere il proprio orticello , io grazie al mio papà ne ho uno fantastico , per cui il Basilico .. come molte altre cose .. me lo raccolgo da sola e sono sicura che non ci sia l’ombra di pesticidi , concimi chimici e porcherie varie . Com’è che si dice ? Dal Produttore al Consumatore insomma . Vanno bene comunque anche i mazzetti di Basilico che vendono gli ortolani o i super mercati eheh :-)


INGREDIENTI per 4 persone :

- 400 gr di spaghetti
- 4 mazzetti di foglie di basilico fresco
- 1 bicchiere e mezzo circa di Olio Extra Vergine di Oliva
- 7 o 8 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di pinoli
- 2 cucchiai di noci
- Sale e Pepe o Peperoncino Q.B
- Formaggio Grattugiato


A questo punto è d’obbligo una premessa . Il pesto , quello autentico .. quello delle nostre nonne per intenderci .. andrebbe fatto con un mortaio di marmo , un pestello di legno .. e tanta .. ma tanta diligenza e pazienza . E’ chiaro però che la vita frenetica di tutti i giorni e l’era della fretta in cui viviamo ci induce a comprare quello pronto o a farcelo da noi ma con l’ausilio di frullatori , robot da cucina e cazzarole varie . Procedete dunque a modo vostro ma con la consapevolezza che le cose all’antica sono sempre le migliori :-)


PREPARAZIONE :

1 ) Pestare o frullare il pesto fino a che non fuoriesce la parte liquida dell’erba .

2 ) Aggiungere il formaggio , parmigiano reggiano o pecorino o perché no tutti e
due. Io l’ho mangiato con del fiore sardo ed è una prelibatezza se vi piacciono
le cose salate e piccanti .

3 ) Aggiungere appena un po’ d’acqua per rendere il tutto più fluido

4 ) Unire l’aglio sbucciato , i pinoli , le noci , il sale ed il pepe .

5 ) L’olio andrebbe aggiunto goccia a goccia , andrà bene versarne poco per volta e farlo
incorporare bene al composto .

6 ) La lavorazione deve avvenire a temperatura ambiente e nel minor tempo possibile per
evitare problemi di ossidazione .

Otterrete presto una cremina bella densa di un verde intenso e a questo punto il pesto è pronto . Potete versarlo sulle vostre trenette , pennette o spaghetti . Io tifo per le prime :-)


Martedì a Cena

“ Pollo al Marsala “

INGREDIENTI per 6 persone :

- 1 bel pollo grande
- 1,5 kg di cipolle
- 1 bicchiere di vino marsala secco
- un po’ di capperi
- un po’ di prezzemolo
- un po’ di succo di limone
- Olio Extravergine di Oliva
- Sale & Pepe Q.B

PREPARAZIONE :

1 ) In una padella antiaderente mettere un po’ d’olio e lasciare scaldare .

2 ) Tagliare le cipolle sottili ed aggiungerle .

3 ) Tagliare il pollo a pezzi e farlo rosolare nella padella .

2 ) Coprire e fare cuocere a fuoco moderato per una ventina di minuti tenendo d’occhio la cottura che dipenderà dalle dimensioni del pollo ovviamente .

4 ) Aggiungere il marsala , mescolare bene e fare cuocere a fuoco un po’ più vivace per qualche altro minuto .

5 ) Aggiungere un trito di capperi , prezzemolo e succo di limone , aggiustare con sale e pepe .

6 ) Lasciare insaporire e servire .
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Guest

Post by Guest »

Mercoledì a Pranzo

“ Rigatoni al forno “


INGREDIENTI per 2 persone :

- 200 gr di rigatoni
- 1 uovo + 1 tuorlo
- sale & pepe QB
- ½ brick di panna da cucina
- formaggio grattugiato
- una noce di burro
- 50 gr di prosciutto cotto a cubetti
- 50 gr di scamorza a cubetti

PREPARAZIONE :

1 ) Sbattere uovo e tuorlo col sale e la panna .

2 ) Aggiungere la scamorza e un po’ di parmigiano grattugiato

3 ) In un pentolino fare sciogliere il burro

4 ) Unire il prosciutto e farlo rosolare

5 ) Versarlo nella crema fatta con uova e panna

6 ) Cuocere i rigatoni e dopo averli scolati farli mantecare con la cremina mescolando .

7 ) Poi ungere una pirofila da forno di burro e versarci la pasta

8 ) Spolverare con un po’ di parmigiano e aggiungere qualche fiocchetto di burro

9 ) Gratinare in forno per una decina di minuti


Mercoledì a Cena

Torta Rustica “


INGREDIENTI :

1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
300 gr. di ricotta fresca
100 gr. di parmigiano grattugiato
2 uova
200 gr. di prosciutto cotto tritato
q.b. di sale e pepe
1 pizzico di noce moscata

PREPARAZIONE :

1 ) In una terrina mescolate la ricotta setacciata, unite il prosciutto tritato, aggiungete le uova battute, il parmigiano grattugiato, sale, pepe e noce moscata e procedete ad amalgamare bene il tutto.

2 ) Imburrate e infarinate una teglia per crostate di circa 24 cm di diametro e foderatela con il rotolo di pasta sfoglia, tagliate la pasta in eccesso, fate attenzione a non rovinarla perchè vi servirà per guarnire la superficie.

3 ) Versate nella teglia il composto di ricotta e livellate la superficie.
Con gli avanzi di pasta ricavate delle striscette e se occorre stendetele aiutandovi con il matterello .

4 ) Disponetele a griglia sulla crostata, sistemate il bordo con le dita e spennellate leggermente le striscette e il bordo con un pò di latte.

5 ) Infornate in forno a 200° per 25-30 minuti circa . Sformate la crostata, fatela riposare e servite.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Locked