INGREDIENTI E PROCEDIMENTO :
Per il riso :
1 kg di riso
2 litri di acqua con 2 dadi vegetali
1 bustina di zafferano
2 foglie di alloro
100 g burro
100 g formaggio grattugiato
4 tuorli d’uovo sbattuti
Fare cucinare il riso aggiungendo a poco a poco il brodo
Aggiungere lo zafferano e l’alloro
Non appena il brodo si sarà asciugato , a fuoco spento
incorporare il burro , il formaggio e i tuorli sbattuti .
Versare il riso in una terrina grande e lasciar freddare .

Per il ragù di carne :
400 g di tritato di vitello
250 g piselli surgelati
4 cucchiai di salsa di pomodoro
50 g di pinoli
1 bustina zafferano
2 foglie di alloro
½ bicchiere di vino
Olio – mezza cipolla
Sale – pepe
Fare soffriggere mezza cipolla in olio extravergine di oliva
Quando sarà dorata aggiungere la carne e lasciarla cucinare
a fuoco basso con l’alloro , lo zafferano , il pomodoro e i pinoli .
Aggiungere sale e pepe quanto basta . Sfumare col vino ,
ed infine aggiungere i piselli . Lasciare cuocere per qualche minuto.

Per il ripieno delle arancine al burro :
200 g di prosciutto a fette spesse
200 g di scamorza
300 g di besciamelle
Preparare la besciamelle sciogliendo 100 g di burro a bagnomaria
Incorporare 3 cucchiai di farina bianca poco alla volta e mescolando
continuamente per evitare la formazione di grumi . Aggiungere
300 ml di latte , un pizzico di sale , un pizzico di pepe e un po’ di
noce moscata .
Tagliare il prosciutto a cubetti
Tagliuzzare la scamorza

Per panare le arancine :
Acqua
Farina
Pangrattato
Fare una crema con acqua e farina abbondante .
Deve risultare più densa possibile . Questa funge da collante ed evita che
le nostre arancine si aprano al momento della frittura .
Dopo averle passate in questo intruglio si rotolano dolcemente
nel pangrattato e si friggono in olio bollente .

Procedimento dell’arancina al burro :
Sul palmo della mano stendere un po’ di riso

Mettere qualche pezzettino di scamorza

Mettere qualche cubetto di prosciutto cotto

Mettere un bel cucchiaino di besciamelle

Chiudere bene l’arancina con dell’altro riso e modellarla
dandole una forma leggermente allungata

Bagnarla con la pappetta di acqua e farina

Passarla nella mollica

Arancina al burro pronta in attesa di frittura

Procedimento dell’arancina alla carne :
Sul palmo della mano stendere un po’ di riso

Mettere una cucchiaiata del nostro ragù

Chiudere bene l’arancina con dell’altro riso e modellarla
a differenza di quelle al burro .. dandole una forma rotonda

Inzupparla nella crema

Panarla nella mollica

Arancina alla carne pronta in attesa di frittura

Vassoio arancine alla carne da friggere

Vassoio arancine al burro da friggere

Panoramica arancine da friggere
( ne ho fatto 4 piccolissime perché era finito il riso e non
era sufficiente a farne una grande )


Procedere con frittura in olio di semi bollente

Girando costantemente le arancine e controllandone la cottura

Quando saranno belle dorate toglierle dal fuoco e riporle
per qualche minuto su carta assorbente in modo da depositare
l’olio in eccesso

Ed ecco le arancine fritte :
Vassoio arancine alla carne ( rotonde )
Vassoio arancine al burro ( allungate )

Per vostra curiosità : ecco l’interno ancora fumante
rispettivamente di una al burro e di una alla carne

Sul sapore dico solo :
semplicemente divine
